+

Carnevale: siete pronti?

Siete pronti? Il Carnevale è alle porte e la città si sta preparando a riceverlo. Tra le tradizionali iniziative che si confermano, la vera novità è il tema di questa edizione 2019: l'allunaggio.   Sono passati 50 anni da quando Neil Armstrong, […]

MOSE: test a primavera, avvio sperimentale in autunno.

A metà mattinata del 30 gennaio 2019 è stata posata l’ultima “pietra”. Erano le 11.32 e la 78° paratoia mobile del sistema Mose veniva calata nelle acque della bocca di porto di Lido Sud, sul canale di San Nicolò.  La fine di un travaglio […]

Venezia acquisisce beni per un valore di 50 milioni di euro

Nuove case, terreni ed edifici di grande valore storicoSiamo tutti un po' più ricchi. Il Comune di Venezia ha incrementato le sue proprietà acquisendo, a titolo gratuito, beni immobili per un valore di circa 50 milioni di  euro.Tra questi anche a […]

Piano anticorruzione 2019: Comune di Venezia si uniforma all’Anac

Contrasto alla corruzione: Venezia in prima fila. L’Amministrazione ha presentato in Municipio a Mestre il nuovo Piano triennale 2019-2021 di prevenzione della corruzione e per la trasparenza. Si tratta di un perfezionamento, a partire dall’esp […]

La musica di Corto Maltese

Vivere a Venezia, accanto ai suoni e ai ritmi della laguna e – soprattutto – in un posto che si chiama “Corte Sconta” sarebbe di ispirazione nello scrivere e nel comporre probabilmente anche a chi non ha mai scritto e composto nulla in vita s […]

Il futuro dell’industria metropolitana passa per le Zes

Si chiamano Zone Economiche Speciali (note anche con l’acronimo Zes). Sono zone del paese  collegate a una area portuale per le quali possono essere garantiti  importanti benefici fiscali e semplificazioni amministrative al fine di favorire lo s […]

Calcio a 5, la Fenice VeneziaMestre risorge

Le squadre vere si vedono nei momenti di difficoltà. In questa prima parte della stagione le difficoltà non sono mancate in casa Fenice VeneziaMestre, la formazione lagunare che milita nel campionato di serie B di calcio a 5. Uno dei suoi giocator […]

Le strade di Mestre: una biblioteca aperta al pubblico. Parte prima

 Luigi Broglio, Pietro e Maria Berna, Ugo Vallenari, Elisabetta Caminer, Giovanni Battista Zampironi.  Illustri sconosciuti? Forse, ma hanno tutti una cosa in comune, almeno a Mestre: sono nomi di strade. Dite la verità.Quante volte avete imboccat […]

Giornata della memoria: antisemitismo a Venezia

Quando silenziose assenze diventano assordanti presenze Quante volte siamo entrati al Convitto Foscarini di Venezia senza sapere che è stato sede della Guardia Nazionale Repubblicana e senza immaginare che lì è iniziata la tragedia di centinaia d […]