+

Restyling della stazione: una piastra per unire Mestre e Marghera

L’impatto delle stazioni ferroviarie “di attraversamento” sulle città, nella storia, ha attraversato varie fasi. Poste ai bordi dei centri, all’inizio, hanno attratto urbanizzazione. Con la crescita delle città, si sono però poi trasformat […]

Moro Lin: a Venezia, il palazzo dei pittori

Palazzo Moro Lin è conosciuto dai veneziani come il "palasso de le trèdese fenestre". I 2 piani nobili, costruiti nel 1670, ed il terzo piano settecentesco sono infatti percorsi ciascuno da 13 monofore, divise da lesene decorative. Il sontuoso edif […]

Barch-in: all’Arsenale, il cinema si vive a bordo

Riscoprire il piacere del cinema sul grande schermo dopo le limitazioni del lockdown. E farlo in compagnia, in una forma assolutamente sicura e innovativa. Declinato alla veneziana, l’americano “drive-in”, il cinema all’aperto da gustare a bo […]

Arsenale di Venezia: sempre più spazio artistico

Lo spazio Thetis si arricchisce di nuove installazioni che trovano posto anche nel Parco e negli antichi restaurati ex capannoni Un modo per valorizzare gli spazi e renderli fruibili da veneziani e turisti. Allo Spazio Thetis la collezione permanent […]

A Campalto, più vicini ai nostri animali. Sempre

Un luogo in cui poter ricordare i propri amici animali. Per stare loro vicini non solo finché sono in vita, ma anche dopo la loro dipartita. Chi ha sofferto della perdita di un animale a cui era particolarmente affezionato sa bene come siano rarissi […]

Col quarto ponte, Forte Marghera continua il rilancio

Forte Marghera come… il Canal Grande. Perché, con l’inaugurazione della nuova passerella, anche la grande area della terraferma veneziana, oggetto di un’importante opera di recupero, adesso è servita da quattro ponti. E, a conferma che Venezi […]

Venezia vive: verso un nuovo quartiere a Sant’Elena

È l’ultima propaggine del centro storico di Venezia, periferia protesa verso il Lido e la bocca di porto che si apre sul mare. Ma Sant’Elena è destinata, nei prossimi anni, ad avere un ruolo sempre più centrale nell’azione di rilancio della […]

Acqua granda: erogati oltre 57 milioni per risollevare la città

L’acqua granda del novembre 2019 ha avuto tanti simboli. Tra questi, ci sono sicuramente le colonnine divelte dalla forza della Laguna e del vento ai Giardini di Castello. Perché non sono state solo le abitazioni, ad andare sotto acqua, in quei te […]

Veneziani in montagna: il turismo delle "Terre Alte"

Quanti di voi hanno pensato, almeno una volta nella vita, di lasciare il lavoro e partire alla scoperta di Paesi lontani, di usi, costumi e tradizioni sconosciute? D’accordo, questo è il periodo meno adatto per farlo. L'emergenza coronavirus ci st […]

Dopo 30 anni, il restaurato ponte della Zecca torna definitivo

Molto spesso, un’opera “provvisoria” si trasforma col passare degli anni in “quasi definitiva”. Un esempio sono le passerelle che, per 30 anni, hanno coperto il ponte della Zecca, sul molo di San Marco. Finalmente, però, adesso il ponte è […]

Il “Grande Gioco” di Cartier-Bresson a Venezia

A Palazzo Grassi, cinque sguardi a confronto sull’opera del Maestro  della fotografia Henri Cartier-Bresson Non una singola mostra, ma cinque esposizioni in una che ruotano attorno all’idea del “Grande Gioco”, così come dice il titolo dell […]