Arte e Cultura +

La Sapienza di Roma tra le prime 150 università nel mondo

La classifica Arwu premia l’Ateneo della Capitale che oltre ad essere la prima università in Italia ha migliorato la sua posizione a livello globale avanzando di una fascia nella classifica rispetto agli anni precedenti Si posiziona sempre meglio […]

Awards europei 2022: l'Italia "vince" con quattro progetti

I vincitori degli Awards 2022 saranno celebrati il 26 settembre durante una cerimonia che si terrà al Teatro dell’Opera di Praga Sono quattro i premi assegnati all’Italia dalla Commissione Europea ed Europa Nostra che, in questi giorni, hanno a […]

Eurovision: il Regno Unito ospiterà l'edizione “ucraina”

È ufficiale: la 67^ edizione della manifestazione musicale sarà organizzata nel 2023 dalla BBC La vittoria, lo scorso 14 maggio a Torino, del gruppo ucraino Kalush con la canzone “Stefania” aveva lanciato dalla 66^ edizione dell'Eurovision Son […]

Nuova opera di Lorenzo Quinn a Venezia

L'installazione è arrivata su una grande chiatta in Canal Grande. Sarà inaugurata il 15 luglio Dopo le enormi mani a sostegno di Ca’ Sagredo comparse sul Canal Grande qualche anno fa, è arrivata a Venezia un’altra gigantesca opera dello scult […]

Pnrr: a Milano la prima Biblioteca europea

Il progetto vincitore del concorso internazionale per il polo culturale di nuova generazione a Porta Vittoria prevede la realizzazione della struttura entro il 2026 Innovazione digitale e sostenibilità saranno il leit motiv della nuova struttura ch […]

Le strade più belle del mondo: una in top position è italiana

Kyoto in Giappone, Lot in Francia e Burano a Venezia in top position della classifica di Science.Png e GetAgent Molte le conosciamo per sentito dire, molte le abbiamo magari anche percorse, altre forse sono in pochi a conoscerle. Quali sono le stra […]

Vesuvio: novità sulla distruzione di Pompei

Una nuova data e nuovi dettagli dell'eruzione del 79 d.C. Qualche indizio già c'era: dal ritrovamento di frutta autunnale, alle tuniche pesanti indossate dagli abitanti. Finora, pur essendo aperto fin dal secolo XIII il dibattito tra storici, arche […]