Porto Marghera +

Firmato l’accordo per l’Hydrogen Valley a Porto Marghera

La transizione energetica dell’area metropolitana di Venezia verso la decarbonizzazione industriale e un trasporto a zero emissioni è un obiettivo sempre più condiviso. E si arricchisce adesso di un ulteriore tassello proprio grazie alla collabor […]

Via Cappuccina, il cuore della Mestre industriale che fu

Riuscite a immaginare una fabbrica di caramelle là dove generazioni di mestrini hanno frequentato la scuola elementare Cesare Battisti? O uno stabilimento di produzione di vino chinato in quella che è stata la caserma dei Vigili del fuoco, poi uff […]

Interporto di Venezia: l'area come porta verso l'Africa

Da Volpi (Giuseppe, conte di Misurata, che creò il polo industriale veneziano) a Volpi (Gabriele). Anche se non ci sono rapporti di parentela (uno veneziano, l’altro ligure), c’è un fil rouge che corre tra il passato e il futuro dell’insedia […]

Zes: il ministro dice sì. Parte l'iter per l'approvazione

Confindustria: possibilità di un raddoppio degli investimenti nell'area di Porto Marghera. Oltre 26 mila posti di lavoro Tecnicamente non sarà una “ZES” (Zona Economica Speciale), bensì una “ZLS” (Zona Logistica Semplificata) rafforzata. […]

Porto Marghera: le parole d’ordine per la rigenerazione

«Porto Marghera non è decotta o superata: va solo ripensata». Alessandro Bove, coordinatore del gruppo di lavoro della Federazione degli ingegneri del Veneto sulla riqualificazione di Porto Marghera, ne è certo. I suoi punti di forza sono ancor […]

Nuova viabilità, per una città più vivibile

Riorganizzare la viabilità per contribuire a creare una città più interconnessa e vivibile, rivolta in particolare ai giovani. L’area tra Vega, via Torino, Forte Marghera e San Giuliano è destinata entro poco più di un paio d’anni a diventa […]