+

Un vogatore sull’offshore

Figlio di un gondoliere e nipote di un costruttore di barche, Alvise Beltrame nuova promessa della motonautica veneziana Lo yin e lo yang, armonico connubio di coppie complementari come notte e giorno o terra e cielo, sono dei capisaldi di taosimo e […]

Così porto tra la gente l’amore per la lettura

Con oltre 40.000 volumi, Italo Calzavara propone a Mirano la sua biblioteca allestita nella stanza delle assemblee del condominio In fila indiana sugli scaffali, impilati sopra panche di legno, appisolati agli angoli delle scrivanie o affacciati dal […]

Parla veneto il difensore delle balene

Il veneziano Sandro Mazzariol, docente universitario a Padova, eletto dalle Nazioni Unite a capo della commissione sui cetaceiTrasformare una passione in lavoro, lavoro che è diventato una missione e missione che è stata riconosciuta di importanza […]

Com’è facile imparare!

Le teorie “rivoluzionarie” del maestro trevigiano Bortolato: «I bambini sono geniali per vocazione, affidiamoci al loro istinto» Le teorie “rivoluzionarie” del maestro trevigiano Bortolato: «I bambini sono geniali per vocazione, affidiamo […]

Renato Casaro: un film in un disegno

Un libro raccoglie le locandine di Renato Casaro, l’artista trevigiano amato dai grandi registi Quella volta Sergio Leone gli chiese di sintetizzare in un'immagine “C'era una volta in America”, il film complesso e monumentale che aveva impiega […]

Libri in movimento, cultura che circola

Cabine telefoniche, frigoriferi, autobus doppi: col bookcrossing si moltiplicano le iniziative di scambio «Indovinello: di mano in mano, da un comodino all’altro, di quartiere in quartiere, girato l’angolo dell’isolato, passeggiano per il mon […]

La contessa fantasma

Dal Settecento, ogni notte, l’infelice gentildonna Dauli si affaccia al campanile di Dolo per guardare la villa dell’innamorato La Riviera del Brenta, in qualunque senso la si percorra, presagisce comunque a qualcosa. Se si risale il fiume, prim […]

Quando la letteratura incontra l’impresa

Il 15 settembre, alla Fenice, la premiazione del vincitore della 56^ edizione del Premio Campiello Il campiello è il luogo simbolo della vita pubblica veneziana, dove ci si dà appuntamento attorno alle “vere da pozzo” per raccontare e racconta […]

Canova, Maestro multimediale

Dopo “Magister Giotto”, la Misericordia ospita una grande mostra dedicata al primo ambasciatore dell’arte italiana nel mondo L'impatto visivo, appena varcato l’ingresso della Scuola Grande della Misericordia, lascia senza fiato: una monument […]

I segreti del Taliercio

Sono davvero tante, a partire dalla sua costruzione, le curiosità del Taliercio. Abbiamo quindi chiesto al suo progettista, Ruggero Artico, di svelarci alcuni segreti del palasport mestrino… LA CUPOLA   Diametro di 70 metri, altezza di 1 […]

Aggiungi un "verme" a tavola: le bizzarrie della cucina del futuro

"Insetti, cibo ricco e nutriente" Lo dice l'équipe padovana che ne studia il futuro impiego in cucina Il menu? Cavallette bollite e insaporite con limone o peperoncino, grilli tostati, vermi saltati in padella e larve accompagnate da contorni di ve […]

La città vista dal vaporetto

Il maestro francese Béchet a San Servolo spiega: «Per vivere Venezia bisogna interessarsi alla sua vita» Fotografa le strade. Quelle di Parigi, Tokio, Timbouctou, Venezia. Ne coglie angoli reconditi, luci che tagliano oscurità, pubblicità invas […]