Sistema urbano +

Mose: ingegneri da tutta Italia al convegno sulla grande opera

Dopo 30 anni è ancora considerato un capolavoro di ingegneria idraulica. Un’opera unica al mondo, che richiede competenze che pochi addetti del settore possono vantare e che molti altri sono interessati a conoscere. Il Mose continua a catalizzar […]

Piazza San Marco: un progetto per salvarla dall'acqua alta

Il Mose è fondamentale per far sì che Venezia non si trovi più a fronteggiare eventi eccezionali come quelli dell'ultimo novembre. Ma, da sole, le dighe mobili non bastano per proteggere dall'acqua alta Venezia, i Veneziani e i tanti capolavori ar […]

La stampa estera conosce Venezia resiliente

Un gruppo di giornalisti delle più importanti testate mondiali  in città per capire cosa sia davvero l’acqua alta Telecamere in spalla e block notes per gli appunti. Una quarantina di persone tra giornalisti e operatori di ripresa delle princip […]

Il Giorno del Ricordo: gli appuntamenti di Venezia

Testimonianze, celebrazioni e appuntamenti istituzionali Il 10 febbraio 1947, l'Italia dovette ridisegnare i propri confini. Con i Trattati di Parigi perdeva parte dei suoi territori della parte nord orientale. Venezia Giulia  e  Dalmazia, andaro […]

Polizia Locale: il bilancio di un Corpo che cambia

Sessanta kg di droga sequestrata, 44.500 richieste di intervento gestite, 105 arresti e 372 daspo. Sono solo alcuni dei numeri più significativi del report 2019 dell'attività della Polizia Locale presentato nel corso di una conferenza stampa a Ca' […]

Erminio Ferretto e la sua Piazza a Mestre

Il suo nome di battaglia lo ricordano oggi in pochi. Sono passati d’altra parte 75 anni dalla sua morte. Era la notte tra il 5 e il 6 febbraio 1945 quando il giovane partigiano Erminio Ferretto fu ucciso in un casolare di Bonisiolo, a Mogliano Vene […]

Ecocarnevale a Venezia: il divertimento può essere sostenibile

E' curioso come la storia dei coriandoli sia iniziata con una contravvenzione e rischi di finire ugualmente. Carnevale di Trieste 1876: l'ingegnere Ettore Fenderl, trovandosi sprovvisto di danari per acquistare i confetti di gesso che allora si usav […]

I colori di Mestre. Il verde degli alberi e le nuove cromie

Nuovi tigli per Viale Garibaldi, arredi e cromie moderne per via Cappuccina Viale Garibaldi e via Cappuccina saranno presto interessate da lavori di rigenerazione. Inteventi che riguardano soprattutto il verde pubblico, ma che introducono un nuovo c […]

The day after: una città libera.

Alla fine, dopo 75 anni, è esplosa. In mezzo al mare, dopo aver tenuto una città in scacco e migliaia di persone con il fiato sospeso fino al termine delle operazioni di disinnesco. L'ordigno americano La bomba, ritrovata durante dei lavori di r […]

Bomba Day: tutto ciò che devi sapere

Domenica 2 febbraio, giornata che ricorderemo tutti come il “bomba day”, l’ordigno bellico statunitense della seconda guerra mondiale di circa 220 chili (di cui 129 di tritolo) ritrovato in via Ferraris, a Marghera, sarà disinnescato. 3.500 p […]