Arte e Cultura +

La nostra terra, viva tra le pagine

Un libro di Sergio Frigo aiuta a riscoprire i luoghi del Veneto “eternati” dai grandi autori Con l'immaginazione o con le scarpe da ginnastica ai piedi, passeggiare tra le pagine dei grandi scrittori del Veneto a caccia delle tracce lasciate dal […]

La fede nel bosco

Il padiglione della Santa Sede debutta alla Biennale di Venezia con dieci luoghi di culto progettati da architetti internazionali Uno spazio verde vista mare di straordinaria bellezza, poco conosciuto in città e dagli stessi visitatori dell’isola […]

Così porto tra la gente l’amore per la lettura

Con oltre 40.000 volumi, Italo Calzavara propone a Mirano la sua biblioteca allestita nella stanza delle assemblee del condominio In fila indiana sugli scaffali, impilati sopra panche di legno, appisolati agli angoli delle scrivanie o affacciati dal […]

Com’è facile imparare!

Le teorie “rivoluzionarie” del maestro trevigiano Bortolato: «I bambini sono geniali per vocazione, affidiamoci al loro istinto» Le teorie “rivoluzionarie” del maestro trevigiano Bortolato: «I bambini sono geniali per vocazione, affidiamo […]

Renato Casaro: un film in un disegno

Un libro raccoglie le locandine di Renato Casaro, l’artista trevigiano amato dai grandi registi Quella volta Sergio Leone gli chiese di sintetizzare in un'immagine “C'era una volta in America”, il film complesso e monumentale che aveva impiega […]

Libri in movimento, cultura che circola

Cabine telefoniche, frigoriferi, autobus doppi: col bookcrossing si moltiplicano le iniziative di scambio «Indovinello: di mano in mano, da un comodino all’altro, di quartiere in quartiere, girato l’angolo dell’isolato, passeggiano per il mon […]

La contessa fantasma

Dal Settecento, ogni notte, l’infelice gentildonna Dauli si affaccia al campanile di Dolo per guardare la villa dell’innamorato La Riviera del Brenta, in qualunque senso la si percorra, presagisce comunque a qualcosa. Se si risale il fiume, prim […]

Quando la letteratura incontra l’impresa

Il 15 settembre, alla Fenice, la premiazione del vincitore della 56^ edizione del Premio Campiello Il campiello è il luogo simbolo della vita pubblica veneziana, dove ci si dà appuntamento attorno alle “vere da pozzo” per raccontare e racconta […]

Canova, Maestro multimediale

Dopo “Magister Giotto”, la Misericordia ospita una grande mostra dedicata al primo ambasciatore dell’arte italiana nel mondo L'impatto visivo, appena varcato l’ingresso della Scuola Grande della Misericordia, lascia senza fiato: una monument […]

La guerra del Castello d’Amore

Quando la rivalità in amore tra giovani veneziani, trevigiani e padovani da sfida a suon di fiori, canzoni e cibi si trasformò in ostilità armata Infrastrutture avanzate, mezzi di trasporto sempre più veloci, legami di studio, di lavoro, di vita […]

Big data, caratteri mobili per “scrivere” il territorio

Per la Biennale Architettura 2018, al Padiglione Venezia si costruisce una grande rete per rendere le informazioni esistenti fruibili a tutti Non più convegni su paroloni e big data, ma concretezza. Che, tradotto, significa rielaborare e mettere a […]

La cultura di far Cultura

La tradizionale produzione di eventi veneziana si allarga sempre più alla Città metropolitana Sapete quanti eventi culturali temporanei si tengono sul territorio veneziano ogni giorno? La risposta vi sorprenderà: ben 88! Cioè quasi quattro ogni […]