+

Il coro e l'orchestra della Fenice di nuovo in Piazza San Marco

Di nuovo , in piazza San Marco,  24 anni dopo. E' stato un concerto memorabile quello a cui hanno potuto assistere i veneziani e i turisti arrivati ieri sera (martedì 8 settembre) nel cuore di Venezia, dove sono tornati a esibirsi l'orchestra e il […]

Covid: all'Università di Padova il test della saliva "fai da te"

Parte dall'Università di Padova un progetto pilota sperimentale per il tracciamento dei positivi. Presentato dal rettore dell'ateneo Rosario Rizzuto e dal professore di “Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica” Mario Plebani nell'ambit […]

Giornata europea delle Fortificazioni: Storia viva a Forte Marghera

Chi non conosce Forte Marghera alzi la mano. Lo frequentate, nei pomeriggi estivi ci andate a prendere il sole, la sera vi trovate per aperitivo, cena e dopocena con gli amici, lo raggiungete per visitare le mostre allestite nelle vecchie polveriere […]

Teatro Toniolo: su il sipario

Quattro mesi per sei spettacoli. E nomi di fama nazionale, legati al teatro italiano e alla danza. Il Toniolo, a Mestre, rialza il sipario. Nonostante durante l’emergenza sanitaria sia stato molto presente con intrattenimento e spettacoli che han […]

Protezione civile: un anno e mezzo di straordinaria attività

Prima Vaia, poi l’acqua granda del 12 novembre 2019, infine il “terremoto” coronavirus. Negli ultimi 2 anni non c'è stata tregua per la Protezione Civile, sempre presente sul territorio, sempre attiva e di supporto in modalità di volta in vo […]

Bonus affitti: il beneficio aumenta e si estende

Duecento euro in più per far fronte agli affitti. E’ quanto la Giunta regionale del Veneto ha deciso di destinare a quanti, a causa della pandemia, hanno potuto beneficiare del bonus affitto di 400 euro per aver perso almeno il 50% delle proprie […]

Cento sguardi sul Veneto: un set per il cinema

Quanti modi ci sono per guardare il Veneto? Almeno cento. Ne era convinto Philippe Daverio, il critico d’arte e conduttore di fama nazionale recentemente scomparso. Ne è convinta la curatrice del volume “100 sguardi sul Veneto” Pamela Ferlin […]

Venezia “liquida”, viva e proiettata verso il futuro

Una Venezia di persone che sull’acqua vivono. E che, in questo rapporto di simbiosi con l’acqua, portano avanti le tradizioni della città. Guardando però a un futuro che non vuole lasciare la Laguna. Storie vere, testimonianze di una città r […]