Arte e Cultura +

Anna Forte

Anna Forte ha 17 anni arriva da Portogruaro e ha concluso a giugno il terzo anno di liceo. A 9 anni ha iniziato a prendere lezioni di canto con la Maestra Marzia Lucchetta (vocalist folk, pop e jazz) partecipando da subito ai concorsi junior e vincen […]

Ma la memoria del lager sopravvive

Il ricordo di Luigi Baldan, ultimo internato miranese in Polonia, scomparso a 99 anni In piena Seconda Guerra Mondiale si prese cura di un gruppo di ragazze ebree conosciute nel suo stesso campo di concentramento e le salvò dal massacro nazista. Ne […]

Grandi mostre metropolitane

Al Candiani “Attorno a Tiziano. L’annuncio e la luce verso il contemporaneo”. Venezia risponde con Bosch Riflettori nuovamente accesi sul Candiani dopo il grande successo di critica e pubblico della mostra “Attorno a Klimt. Giuditta, eroismo […]

Sono arrivata “a un passo dal cielo”

L’emergente Beatrice De Luigi: da Mirano alla ribalta della prima serata su Rai1 Ha cominciato a recitare quasi per gioco, iscrivendosi al laboratorio teatrale pomeridiano proposto dal liceo Majorana-Corner di Mirano. Ma per Beatrice De Luigi reci […]

Piccola star. Per divertimento

Alvise Marascalchi, 9 anni, sul set con Albanese e la Cortellesi: «Ma, da grande, non farò l’attore» Attore per caso. Certamente Alvise Marascalchi, 9 anni, di Ponte nelle Alpi (ma di famiglia venezianissima), non aveva ambizioni recitative. E […]

La Marca si tinge di noir

Fulvio Luna Romero ambienta a Treviso e dintorni i suoi romanzi, accompagnandoli con una curata “colonna sonora” Uno scrittore noir che ambienta i suoi romanzi a Treviso e nella Marca Trevigiana. Già questo è un aspetto che incuriosisce. Tanto […]

Villa Riccio: per giovanissimi lettori

Boom di presenze alla biblioteca Vez Junior a pochi mesi   Oltre tremilatrecento prestiti di libri, tremilacinquecento presenze, 300 nuove iscrizioni di piccoli lettori e 60 scolaresche che l’hanno frequentata. Vez Junior ha fatto il botto c […]

La cultura dei giusti equilibri

Querini Stampalia e Vez: sedi antiche per biblioteche contemporanee Poli, ma non opposti. Diverse, ma orientate verso direzioni analoghe. Una “contemporaneamente antica”, l’altra “anticamente contemporanea”. Sono le biblioteche Querini […]

La riscoperta delle biblioteche

Corsa al prestito dei libri, la vera novità sono i bambini Le statistiche ufficiali continuano a rilevare che in Italia si legge molto poco e in Veneto ancor meno. Per Venezia esistono però dei dati in netta controtendenza e riguardano i prestiti […]

Artigianato, il lusso dell’anima

Il Padiglione Venezia riscopre e rilancia le eccellenze veneziane dell’artigianato artistico L' esposizione si intitola “Luxus”; ma il lusso di cui il curatore Stefano Zecchi ha deciso di parlare al Padiglione Venezia, in occasione della 57^ B […]

Viva Arte Viva!

La Biennale ottimista di Christine Macel, dal 13 maggio al 26 novembre Una Biennale con gli artisti, degli artisti e per gli artisti, sulle forme che essi propongono, gli interrogativi che pongono, le pratiche che sviluppano, i modi di vivere che sc […]

Bosch e Venezia

Palazzo Ducale ospita fino al 4 giugno 2017 la mostra “Jheronimus Bosch e Venezia” dedicata al grande pittore fiammingo (vissuto tra il 1450 ed il 1516 a Boscoducale, in Olanda) di cui il capoluogo lagunare è l’unica città in Italia a conserv […]