Ambiente +

Cosa fare con le mascherine usate? Ci si fanno le strade

Spesso abbandonate a terra o semplicemente non raccolte (con un pari grado di inciviltà) le mascherine sono diventate nell'ultimo anno di pandemia non solo un compagno quotidiano della vita di tutti noi, ma anche uno dei principali problemi di chi g […]

Il futuro dell’agricoltura? Sempre più digitale

In Veneto il progetto pilota di Confagricoltura per il controllo tecnologico delle fasi di coltivazione. Il risultato: meno fertilizzanti e più prodotto Avete mai sentito parlare di agricoltura digitale? In un'epoca in cui tutto si sta sempre più […]

Il punto sul Mose. A Venezia esperti a confronto

Manca poco. Il 95% dei lavori è completato. Nei prossimi mesi si concluderà anche l’allestimento della sala di controllo. Mentre il MOSE, in vista del collaudo finale, continua nel suo programma di sperimentazione utile, legato alle varie situaz […]

L'Italia scopre la bioedilizia. La tendenza legno

C’è un mercato in fortissima espansione in Italia ed è quello della bioedilizia. Di essa fa parte l’edilizia in legno che, secondo l’ultimo rapporto Federlegno-Assolegno  riferito all’anno 2018, mostra un settore che, nel nostro Paese, ha […]

L’Italia che vince con le sue bellezze

Sardegna, Veneto, Marche e un progetto che coinvolge l’intero Paese vincono il bando 2021 di Fondazione Italia Patria della Bellezza Quello della bellezza è sicuramente un concetto ampio che abbraccia molti ambiti e per certi versi soggettivo. Se […]

Venezia non è a rischio per gli investitori. La risposta a Moody's

Pubblichiamo la lettera inviata all'agenzia di rating Moody's dall'ingegner Pierpaolo Campostrini, direttore di Corila, il Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia. Una smentita ufficiale rispetto a quant […]

Giovani poco spreconi e molto attenti all'ambiente

Cambiano gli stili di vita, cambiano le generazioni. I giovani, per esempio, sono più attenti agli sprechi alimentari e all’ambiente. E’ quanto emerge da una ricerca dell’ Istituto salesiano di Venezia condotta su oltre 3 mila giovani e adole […]

Cavallino-Treporti, capitale europea del turismo plein air

Si scrive “plein air”, si legge Cavallino Treporti. E non ha nulla a che vedere con la tecnica dei noti pittori francesi Monet, Cézanne o Renoir. Molto invece con in concetto di vacanza all’aria aperta, con un comparto turistico in continua cr […]

Il raddoppio del 19° Parco più grande al mondo: San Giuliano

Il polmone verde di Venezia-Mestre si ingrandisce. Con interventi di riqualificazione ambientale e della gronda lagunare.  Parco San Giuliano cresce. L’attesa è durata ben 17 anni, esattamente da quando è stato inaugurato nel maggio 2004 su pro […]