Ambiente +

Mare Monstrum: sempre più illeciti lungo le nostre coste

Il report di Legambiente: oltre la metà dei reati legati al ciclo illegale del cemento. Superato il milione di controlli In media, ogni 115 metri di costa italiana si registra un’infrazione di tipo ambientale. Anche nel 2022, il fenomeno delle il […]

Sabbia: ne estraiamo troppa. La strada dei fondi di caffé

L'allarme dell'Onu: "a rischio gli ecosistemi costieri e dei fondali marini". La mafia della sabbia Una seconda vita per i fondi di caffè. E una riduzione dell’uso di una delle risorse più preziose che abbiamo: la sabbia. Insieme potrebbero ess […]

L'estate non sta finendo. 2023 verso il record

Copernicus: stagione più bollente di sempre. E intanto in Italia arriva un nuovo anticiclone L'estate non sta finendo. In questo 2023, i bollettini mensili di Copernicus restano all'insegna del caldo. Gli esperti del programma di osservazione sat […]

Il pianeta sconosciuto dell'orbita solare

I pianeti torneranno a essere 9? L'ipotesi degli astrofisici giapponesi Dal 1930, quando fu scoperto (un po’ casualmente) Plutone, i pianeti del sistema solare sono passati da 8 a 9. Dopo la scoperta, nel 2005, di altri potenziali pianeti oltre Ne […]

Attenti al lupo: l'UE valuta se slegarlo dalle specie protette

Chiesti i dati per definire se è diventato un “pericolo reale” per il bestiame e per l'uomo I lupi sono tornati in Europa e fanno paura. Al punto di far prendere seriamente in considerazione all'Unione la rivalutazione dell'attuale status di […]

Un piccolo MOSE sul Delta del Po

Entreranno in funzione nel giro di pochi mesi le paratoie che separeranno l’acqua dolce del Po da quella salata del mare Non c’è solo il big MOSE che protegge Venezia dall’acqua alta. Una struttura simile, seppure di ridotte dimensioni è in […]

Circa 50 mila alberi pericolanti nelle città colpite dal maltempo

L'analisi-denuncia di Coldiretti: il cambiamento climatico aggrava la situazione legata alla non corretta gestione del verde pubblico In appena 4 giorni, secondo l’European Severe Weather Database, il ciclone Poppea ha provocato in Italia ben 100 […]

Granchio blu: è arrivato anche quello del Mar Rosso

Individuato in Adriatico, ad Ancona. Ma gli esperti non temono per ora una seconda invasione C'è granchio blu e granchio blu. Perché quello che ha letteralmente invaso le coste italiane e i settori orientali del Mediterraneo, facendo scattare l'al […]

La biodiversità dei Colli Euganei: un unicum nazionale

Mazzetti: “Non è pura estetica. È una continua scoperta nella lentezza e nel silenzio”. La candidatura dei Colli Euganei a patrimonio Unesco della biosfera “Il sentiero è una forma di scrittura che racconta storie, che dentro hanno altre st […]

Poppea è arrivata. Gli eventi meteo diventano sempre più estremi

L’Italia sta passando dal caldo africano di Nerone ai nubifragi di Poppea. E uno studio prevede l’aumento della frequenza di “Nino” e “Nina” Nubifragi, allagamenti, grandinate, fulmini e blak-out. Il ciclone Poppea è arrivato in Italia […]

Il moco è presidio Slow food

Il legume delle valli della Bormida inserito nella lista per rilanciarne il recupero e salvarlo dall'estinzione In un mondo sempre più omologato alla globalizzazione anche dal punto di vista alimentare, tra i sapori di una volta che rischiano di es […]