Sport +

L’America’s Cup 2027 sbarca a Napoli

L’America’s Cup 2027 sbarca a Napoli
Luna Rossa

Napoli ospiterà la fase finale della 38esima America’s Cup, con Luna Rossa pronta a sfidare i campioni in carica

L’America’s Cup 2027 si terrà a Napoli.
Il Team New Zealand ha scelto la città partenopea per ospitare la fase finale della leggendaria competizione.
Una decisione che ha sorpreso molti, considerando che altre città come Cagliari e Atene sembravano favorite. Ma i kiwi hanno puntato su Napoli, con la promessa di un evento che lascerà il segno nella storia.
La scelta di Napoli non è solo una vittoria per il mondo della vela, ma anche per il Sud Italia, un territorio che sta vivendo una nuova rinascita economica e culturale. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha subito espresso il suo orgoglio, sottolineando come la Coppa America contribuirà a rafforzare il dinamismo e l’orgoglio del Sud, già testimoniato da un PIL e un tasso di occupazione in crescita.
“La scelta di Napoli è il riconoscimento del protagonismo del Sud Italia”, ha dichiarato Meloni, riferendosi anche alle importanti opere di riqualificazione urbana che accompagneranno l’evento, in particolare nella zona di Bagnoli, dove sorgeranno gli hangar dei team partecipanti.

Le sfide e la corsa alla vittoria

L’Italia è pronta a tornare sulla scena internazionale della vela con Luna Rossa, il team che ha sempre fatto sognare milioni di tifosi. La squadra italiana, che non è mai riuscita a conquistare la Vecchia Brocca, affronterà nuovamente i campioni in carica con la speranza di scrivere una pagina storica.
Accanto a Luna Rossa, altre grandi squadre si preparano a sfidare i neozelandesi: American Magic, l’orgoglio degli Stati Uniti, è quasi certa della partecipazione, mentre l’incertezza regna su altre formazioni come Alinghi e Orient Express. Gli occhi sono puntati anche su una possibile sfida tra due sindacati italiani, che potrebbero sfruttare l’occasione di avere la Coppa America in casa per creare una squadra altamente competitiva.

Una storia lunga 170 anni

L’America’s Cup è la competizione sportiva internazionale più antica e affascinante, nata nel 1851 con una regata tra due imbarcazioni, l’americana America e la britannica Aurora.
Il successo di America, che vinse con un margine di oltre 20 minuti, segnò l’inizio di una tradizione che oggi conta edizioni spettacolari, sfide indimenticabili e una rivalità che ha attraversato secoli.
L’Italia è entrata nella storia della Coppa nel 2000, quando Luna Rossa fece il suo debutto arrivando a sfiorare la vittoria.
Da allora, la vela italiana è diventata protagonista di una serie di sfide che hanno tenuto il mondo con il fiato sospeso. Napoli, oggi, rappresenta la nuova grande occasione per l’Italia di dimostrare al mondo la propria forza in mare.

La sfida del futuro e la rinascita di Napoli

L’arrivo dell’America’s Cup in Italia è una scommessa sul futuro.
La città di Napoli si prepara ad accogliere decine di migliaia di appassionati, turisti e media da ogni angolo del pianeta.
Sarà l’occasione per rilanciare l’immagine della città e del Sud Italia, con nuove infrastrutture, eventi e investimenti che potrebbero segnare una vera e propria rinascita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.


Leggi anche: