Arte e Cultura +

Il “crocifisso parlante” di San Francesco della Vigna.

Durante le celebrazioni del venerdì santo era in grado di riproporre, muovendo la lingua ed emettendo fumo dalla bocca, l’urlo emesso dal Cristo prima di spirare. Ed era considerato “miracoloso”, tant’è che molte donne rischiavano la scomun […]

Dalla montagna al mare: “La Custode” della Certosa di Venezia

Una donna che guarda la Laguna e riassume in sé l’acqua e la terra, il mare e la montagna; che custodisce il passato e porta speranza per il futuro. Proviamo a racchiudere così i molteplici significati che ha la nuova scultura in legno presente […]

Dalla peste al Covid-19: la storia dei virus a Palazzo Zaguri

Tra luglio e novembre 1630, circa 150.000 Veneziani, il 40% degli allora residenti in città, fu ucciso da una epidemia di peste ancora ricordata oggi. La basilica della Salute fu infatti fatta erigere dalla Serenissima proprio come voto per la fine […]

A Venezia futuro e tradizione nel “Venice Design Week”

 Si rinnova in centro storico l’appuntamento con il Festival che porta in città idee da tutto il mondo Design e innovazione accanto all’artigianato locale. Sono pronti ad arrivare in laguna da ogni dove proposte e progetti legati al mondo del […]

Ritorna a Mestre il "Festival Chitarristico delle Due Città"

Da venerdì 2 ottobre a domenica 4, un lungo fine settimana in musica all’auditorium Candiani Le corde delle chitarre ritornano a vibrare a Mestre. Dopo 5 concerti a Treviso, città in cui è nato, il 18° Festival Chitarristico Internazionale de […]

Festa di San Michele: a Mestre si celebra il Santo Patrono

Mestre festeggia oggi il suo Santo Patrono: San Michele. Il “protettore dei protettori”, l'arcangelo guerriero, “principe delle milizie celesti” o più semplicemente l'angelo che ci è vicino nelle piccole e grandi battaglie quotidiane. La […]