Ambiente +

Non solo cimici asiatiche: biodiversità a rischio nel veneziano

È oramai "invasione" biologica. Nel 2018 le cimici asiatiche hanno gravemente intaccato l'area agricola veneziana: "Quest'anno per la prima volta le cimici asiatiche non solo hanno colpito la frutticoltura ma anche le colture seminative, il mais in […]

Sono “metropolitane” le noci che mangiamo

Cresce sempre più, anche grazie a uno specifico brand, la nocicultura veneziana, leader in Veneto e nella top ten italianaChi l'avrebbe mai detto? Venezia risulta al primo posto in Veneto per la produzione di noci, oltre a piazzarsi tra le prime die […]

Parla veneto il difensore delle balene

Il veneziano Sandro Mazzariol, docente universitario a Padova, eletto dalle Nazioni Unite a capo della commissione sui cetaceiTrasformare una passione in lavoro, lavoro che è diventato una missione e missione che è stata riconosciuta di importanza […]

Da Porto Marghera soffia un’aria più pulita

Grazie al biodiesel prodotto nella nuova bioraffineria Eni i vaporetti diventeranno “eco” grazie al nostro olio di frittura Un litro di olio vegetale usato per friggere gettato negli scarichi anziché essere conferito regolarmente per lo smaltim […]

La scienza al servizio di economia e ambiente

L’esempio dello spin-off Crossing di Ca’ Foscari: università e impresa insieme in cerca di nuove soluzioni per uno sviluppo sostenibile Ci sono storie che vanno raccontate. Perché sfatano alcuni falsi miti, perché narrano di idee che sono div […]

Venezia Metropolitana fa la differenz(iat)a

Gli abitanti della nostra Città Metropolitana si confermano i più virtuosi d’Italia nella raccolta rifiuti Primi. Anche nel 2017 è dei Veneziani dell’area metropolitana il primato nazionale nella raccolta differenziata. Lo dice l’Ispra, l […]

MOSE: Un sistema integrato

Forse non tutti lo sanno ma il Mose non è solo una serie di chilometri di paratoie a scomparsa che si alzano impedendo all'Adriatico di entrare in laguna in caso di maree eccezionali. Il MOSE è molto di più. E' di fatto un sistema integrato di ope […]

Quando Torcello era abitata

Una campagna di scavi nell’isola della Laguna Nord per scoprire l’altra storia di Venezia sfatando alcuni falsi miti All’orecchio di un residente in Laguna o nei territori circostanti, il nome Torcello rimanda alla culla originale da cui si sa […]

Torcello, uno scavo innovativo

“Torcello Abitata – Voices Of Venice” può considerarsi un’iniziativa pioneristica nel settore degli scavi archeologici. Basato sui tre indirizzi antropologico-ecologico, archeometrico-ecologico e dell’archeologia partecipata, il progetto […]