+

Libri in movimento, cultura che circola

Cabine telefoniche, frigoriferi, autobus doppi: col bookcrossing si moltiplicano le iniziative di scambio «Indovinello: di mano in mano, da un comodino all’altro, di quartiere in quartiere, girato l’angolo dell’isolato, passeggiano per il mon […]

La contessa fantasma

Dal Settecento, ogni notte, l’infelice gentildonna Dauli si affaccia al campanile di Dolo per guardare la villa dell’innamorato La Riviera del Brenta, in qualunque senso la si percorra, presagisce comunque a qualcosa. Se si risale il fiume, prim […]

Quando la letteratura incontra l’impresa

Il 15 settembre, alla Fenice, la premiazione del vincitore della 56^ edizione del Premio Campiello Il campiello è il luogo simbolo della vita pubblica veneziana, dove ci si dà appuntamento attorno alle “vere da pozzo” per raccontare e racconta […]

Canova, Maestro multimediale

Dopo “Magister Giotto”, la Misericordia ospita una grande mostra dedicata al primo ambasciatore dell’arte italiana nel mondo L'impatto visivo, appena varcato l’ingresso della Scuola Grande della Misericordia, lascia senza fiato: una monument […]

I segreti del Taliercio

Sono davvero tante, a partire dalla sua costruzione, le curiosità del Taliercio. Abbiamo quindi chiesto al suo progettista, Ruggero Artico, di svelarci alcuni segreti del palasport mestrino… LA CUPOLA   Diametro di 70 metri, altezza di 1 […]

Venezia, culla del reggae italiano

Compie trent’anni “Rasta Snob”, la rivista di “Steve Giant” speaker dell’Umana Reyer ma anche ambasciatore del sound giamaicano Per molti è la voce che da diversi anni accompagna le gare casalinghe dell’Umana Reyer maschile e femminil […]

Serenissimo blues

Zucchero sceglie Piazza San Marco per l'unica tappa italiana del suo nuovo tourParola di Adelmo Fornaciari. Che, per chi non lo sapesse, è Zucchero: uno dei cantautori italiani più conosciuti e apprezzati nel mondo, tant'è che il tour “The Best […]

Fibra ottica, il futuro in casa

Venezia metropolitana si conferma all’avanguardia: benefici per tutti grazie alla connessione ultraveloce A Bologna li chiamano gli Umarells. Sono i pensionati fermi con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri sulle strade. Ci passano i po […]

Da Porto Marghera soffia un’aria più pulita

Grazie al biodiesel prodotto nella nuova bioraffineria Eni i vaporetti diventeranno “eco” grazie al nostro olio di frittura Un litro di olio vegetale usato per friggere gettato negli scarichi anziché essere conferito regolarmente per lo smaltim […]