+

Ca' Foscari: un salto nel futuro

I nuovi intellettuali che coniugano discipline umanistiche e nuove tecnologie Sei nuovi corsi di laurea e una strizzata d’occhio al futuro. L’università Ca’ Foscari di Venezia si rinnova, aprendo al digitale, alle biotecnologie, ai Data Anal […]

Spiagge: il Lido di Venezia difende le proprie capanne

Dici "vacanza al mare" e ognuno produce nella propria mente un'immagine. Perché il concetto non è uguale per tutti, sui 3.300 km di spiagge italiane. Spiagge sabbiose che si alternano a tratti rocciosi, nei 7.500 km di coste del nostro Paese. Spi […]

Cresce il patrimonio verde del Comune di Venezia

Un totale di 135 nuove piantumazioni. Tanti sono complessivamente gli alberi messi a dimora nel 2020 al Lido di Venezia. L'ultimo lotto di 70 nuovi alberi è stato messo a dimora nell’isola veneziana in questi giorni. [caption id="attachment_5 […]

L'ultimo abitante dell'isola dei Templari

San Giorgio in Alga tra storia e leggenda: la testimonianza Roberto Gavagnin, 69 anni, fino a qualche anno fa titolare della rinomata merceria in calle dei Fuseri, è stato uno degli ultimi abitanti di San Giorgio in Alga, piccola e misteriosa isola […]

Museum Week 2020: hashtag ufficiali per il festival internazionale

Iniziato l’evento social più importante per gli enti culturali Una settimana per condividere e diffondere contenuti usando gli stessi # ufficiali in tutto il mondo. E' partita la MuseumWeek, il primo festival culturale internazionale dei social […]

I 216 anni di Daniele Manin, primo presidente di Venezia

Il patriota più amato dalla città Il 13 maggio compie gli anni una delle figure più emblematiche e apprezzate degli ultimi due secoli nella città di Venezia: Daniele Manin. 216 anni fa, infatti, in Sestier San Polo, vicino a Campo Sant’Agosti […]