Economia +

Tiramisù World Cup 2025: gusto e sostenibilità da Treviso al mondo

Tiramisù World Cup 2025: gusto e sostenibilità da Treviso al mondo
Tiramisù

Nel weekend dal 10 al 12 ottobre, piazza Borsa ospita la 9^ edizione della gara, dedicata nel 2025 al gastronomo Giuseppe Maffioli

Francesco Redi, fondatore e organizzatore della Tiramisù World Cup, definisce il dessert particolarmente legato a Treviso, dove è stato inventato, “un nostro patrimonio alla stregua di una Tour Eiffel”. Per confermare come questo dolce contribuisca a far conoscere il nome del capoluogo della Marca nel mondo, sono sufficienti i numeri della Twc 2025, giunta alla 9^ edizione, in programma in piazza Borsa dal 10 al 12 ottobre.
A contendersi i premi nelle due tradizionali categorie, “ricetta originale al cucchiaio” e “ricetta creativa” saranno infatti 240 concorrenti, rigorosamente non professionisti, provenienti da tutto il pianeta.
Dedicato quest’anno al gastronomo Giuseppe Maffioli,  l’evento promette di essere più internazionale, goloso e sostenibile che mai.

Tiramisù World Cup 2025
Nella foto, l’ideatore e organizzatore della Tiramisù World Cup Francesco Redi tra le due vincitrici della seconda edizione, Scandiuzzi e Piovesana

Il Tiramisù targato “Urbs et Civitas”

Negli ultimi anni, le gare gastronomiche hanno smesso di essere solo vetrine di sapori: sono diventate palcoscenici di valori concreti, dove filiere corte, ingredienti locali e riduzione degli sprechi si intrecciano con tradizione e cultura, trasformando un dessert in ambasciatore di territorio, identità e innovazione sociale.
La TWC incarna tutto questo: con la sua cura per tecnica e qualità, il tiramisù non è più solo un dolce, ma un simbolo del patrimonio gastronomico italiano raccontato con responsabilità.
E la crescita della Tiramisù World Cup lo conferma con un segnale forte: l’inserimento tra gli eventi collaterali della Biennale della Sostenibilità 2025 “Urbs et Civitas”.
“Abbiamo accolto con favore la proposta – spiega Alessandro Costa, direttore della Venice Sustainability Foundation – in coerenza con la nostra missione orientata alla sostenibilità integrata nelle quattro dimensioni: ambientale, economica, sociale e culturale. Un’iniziativa – conclude Costa – che rappresenta un nuovo tassello nel percorso di costruzione di un modello territoriale integrato di sostenibilità, a beneficio dell’intero sistema regionale”.

Tiramisù World Cup 2025
Il direttore di Venice Sustainability Foundation Alessandro Costa

Entrare nel palinsesto della Biennale significa non solo prestigio e riconoscimento ufficiale, ma anche l’opportunità di mettere il tiramisù al centro di una rete internazionale di innovazione e pratiche sostenibili, mostrando che un dessert può diventare veicolo di valori globali.

Il tiramisù ambasciatore di Treviso nel mondo

“L’evento – ricorda Giulia Casagrande, presidente della Fondazione Dmo Marca Treviso, che affianca anche quest’anno gli organizzatori nell’ambito delle proprie attività di promozione e comunicazione dell’offerta turistica – ha visto crescere di anno in anno l’interesse mediatico, facendo parlare di sé dagli Stati Uniti, al Brasile e persino in Australia. I dati presentati sono incredibili: più di 15 mila candidati da tutto il mondo, centinaia di milioni di visite alle pagine social e centinaia di migliaia al sito”. “In una provincia sempre attrattiva e turistica come quella di Treviso – aggiunge Dino Sartorato, presidente della Fipe-Confcommercio provinciale – questo dessert rappresenta un valore aggiunto all’offerta, un elemento identitario che porta sviluppo, crescita e coesione anche tra noi operatori. Una vera e propria community che, nel fare e proporre il tiramisù, parla di noi, di bontà e di bellezza”.

tiramisu Global Marathon
tiramisu word cup 2019

L’edizione 2025 della Twc e la dedica a Giuseppe Maffioli

Il tema scelto per l’edizione 2025 della Twc è “Treviso e il gastronomo Giuseppe Maffioli” e ha caratterizzato il programma fin dal taglio del nastro avvenuto nella mattinata di venerdì 10 ottobre. Considerato il padre e ispiratore della cucina trevigiana, è grazie al suo racconto del Veneto attraverso il linguaggio universale del gusto e alla sua passione, ricorda il rappresentante della Giunta veneta, che il tiramisù ha acquisito un valore simbolico profondo, diventando un vero e proprio emblema della nostra identità. Per celebrarlo, nel centenario della nascita e a 40 anni dalla scomparsa, la Camera di Commercio ha ospitato un simposio aperto dedicato alla cucina e alla tradizione enogastronomica trevigiana. Si è quindi entrati nel cuore di quello che la Regione, che ha inserito l’evento come appuntamento fisso nel calendario degli eventi di richiamo, ha definito “un viaggio emozionale nel cuore del Veneto”.

100 giudici per scegliere il migliore tiramisù

In un programma ricco di degustazioni, laboratori, talk, percorsi turistici ed esperienze culturali, pensati per valorizzare le eccellenze del territorio e coinvolgere cittadini e visitatori in un’autentica festa dei sapori, la principale attesa è infatti per la gara. La competizione è partita con le selezioni mirate, tra venerdì e sabato, a decretare i 30 concorrenti meritevoli di accedere alle semifinali di domenica mattina, prima del gran finale, in cui i 100 giudici buongustai sceglieranno i vincitori. A presiedere la giuria è stata chiamata la redattrice de “La Cucina Italiana” Laura Forti, per il quarto anno presente alla Tiramisù World Cup come giudice.

Alberto Minazzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.