green +

Energia, il mondo è sempre più “green”

Il rapporto dell’Agenzia Internazionale dell’Energia: nel 2023, quasi due terzi degli investimenti destinati a tecnologie pulite “Nel 2023, il solare è destinato per la prima volta a eclissare la produzione di petrolio”. È una notizia d […]

In Sicilia, la carta igienica si produce anche col vento

L'esempio green di Alcamo: quasi 150 milioni di rotoloni in un anno prodotti con energia rinnovabile Quanta carta igienica si può produrre sfruttando solo l'energia elettrica prodotta grazie al vento? La domanda, apparentemente solo curiosa, ha in […]

A Cerrone (Perugia), dal vento energia pulita e... collettiva

Arriva dall'Umbria, e precisamente da Cerrone, cittadina perugina a 11 km da Gubbio, l'esempio di come dalla cooperazione privata possono arrivare soluzioni intelligenti ed ecologiche per risparmiare e rispettare l'ambiente. Il 9 ottobre è stato in […]

L'Italia di fiori e colori.

Piazze, strade, luoghi di cultura e di arte di tutta Italia si sono colorati in questi giorni con composizioni di fiori di tutti i tipi: garofani, gerbere, lilium e achillee, limonium, solidago, lisianthus, aspidistre, aralie, monstere e molti altri. […]

Italia a giudizio: prima causa green al bel Paese

Per la prima volta nella storia, lo Stato italiano è citato in giudizio per le scarse politiche messe in atto per contrastare i cambiamenti climatici. Secondo uno studio pubblicato dal Programma delle Nazioni Uniti per l’ambiente, in collaborazio […]

Bauhaus europeo: premi per i migliori progetti per la transizione

C’è ancora tempo fino al 31 maggio per candidarsi sulla piattaforma per concorrere ai premi del Nuovo Bauhaus europeo per contribuire alla transizione verde attraverso la progettazione e la creatività. Il Nuovo Bauhaus europeo è un progetto nat […]

Il giardino dipinto che a Milano assorbe lo smog

La pittura che assorbe lo smog, come una foresta. E che dona una nuova vita "green" al Giardino Bruno Munari di via Toce a Milano, da tempo degradato. Il nuovo intervento è firmato dagli esperti coreani di Colorful Intelligence Noroo Milano Design […]

Il Po finisce nel Pnrr: il progetto per tutelare le biodiversità

E' il fiume più grande d'Italia e il più importante. Largamente navigabile, è una rete idroviaria lunga circa 700 km. Il suo bacino tocca ben 7 regioni, dal Piemonte (il Po nasce dal Monvisio) alla Valle d'Aosta, dalla Liguria alla Lombardia e a […]

World Earth Day: un viaggio nei cambiamenti della terra

Come è cambiata la Terra negli ultimi decenni? Ce lo fa vedere in timelapse Google Earth. Il colosso statunitense, grazie alla collaborazione con il programma Copernicus dell’Unione europea e dai suoi satelliti Sentinel, alla Nasa e al programma […]