Ambiente +

Parco di San Giuliano: importante passo verso il raddoppio

Parco di San Giuliano: importante passo verso il raddoppio

Altri sei ettari di verde per Mestre, dove ci sarà di nuovo anche una “spiaggia urbana”

Altri sei ettari di parco, una “spiaggia urbana”, un teatro e una nuova piazza, la “Piazza della Laguna”.
Il progetto per l’ampliamento del Parco San Giuliano di Mestre (Ve), già 19esimo Parco più grande al mondo e tra i parchi urbani più belli d’Europa, è stato approvato.
Una nuova area diventerà dunque accessibile e non solo per passeggiate, sport, giochi ed eventi, come già avviene ma anche per trascorrere intere giornate di “mare”, con il ripristino dell’antica “spiaggia dei mestrini”, che in passato avevano proprio a San Giuliano una colonia elioterapica.
L’area destinata alla riqualificazione è un lotto di terreno situato a est dell’attuale spazio attrezzato a verde. Un terreno situato lungo il canale che lo separa dall’area in attesa di bonifica di Campalto.

parco

La nuova area verde

La nuova area sarà ricoperta da specie vegetali adatte all’accrescimento della biodiversità ma capaci di ricreare il tipico paesaggio “di bordo” della laguna veneziana.
Saranno messe a dimora nuove alberature nei terrapieni, realizzate delle vasche vegetate ad arbusti ed erbacee e piantumate essenze.
La spiaggia si raggiungerà attraverso un percorso sensoriale attrezzato che renderà fruibile e stimolante l’escursione nella natura anche agli ipo-vedenti e ipo-udenti.
Le opere riguarderanno poi la realizzazione della Piazza della Laguna, del teatro Verde, la realizzazione dell’impianto di illuminazione e di irrigazione nonché le predisposizioni degli impianti per future aree servizi.
L’investimento totale è di 2 milioni 300 mila euro.

san giuliano
La colonia elioterapica di San Giuliano © Paolo Pavan 1948

Il Parco San Giuliano: un progetto ambizioso e importante

Come ha sottolineato l’amministrazione, la realizzazione del Parco di San Giuliano rappresenta uno dei progetti più ambiziosi tra quelli inseriti tra le proposte italiane ammesse a contributo europeo.
“A San Giuliano sono stati fatti importanti investimenti in questi ultimi anni per aumentarne le funzioni – ha detto il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro -. L’obiettivo è di continuare a sviluppare questa area unica e le delibere che abbiamo approvato vanno nella direzione di un’ulteriore crescita di questo grande cuore verde della città, come stiamo già facendo da tempo”.

parco

Tutto iniziò nel 1990

A 20 anni dalla sua inaugurazione, avvenuta ufficialmente l’8 maggio 2004, il Parco di San Giuliano fa dunque un ulteriore passo verso quel “raddoppio” pensato già in origine dal suo progettista, l’architetto Antonio Di Mambro che nel 1990 vinse il concorso internazionale per il quale ha avuto l’incarico. Il Piano Guida fu ultimato nel 1994.
La complessità dei lavori di bonifica da eseguire e soprattutto la mancanza di fondi adeguati ha arenato a lungo il completamento dell’opera.
Ma non l’intenzione di proseguirla fino a compimento.
Così, dopo la messa in sicurezza della discarica che un tempo era, la realizzazione di tutti gli impianti a rete , del Belvedere, del Parco urbano, delle opere di accesso e la convenzione stretta di recente con il Magistrato alle Acque e il Consorzio Venezia Nuova per la messa in sicurezza dell’ultimo lotto di 29 ettari, si procede ora con la riqualificazione dei sei ettari per i quali la Giunta ha approvato il progetto.
L’area di San Giuliano, come ha sottolineato l’amministrazione, assume così sempre più la sua “duplice funzione di porta d’accesso alla città lagunare e di baricentro dei flussi d’interesse sociale e culturale”.

Un commento su “Parco di San Giuliano: importante passo verso il raddoppio

  1. Carmela-Maria Costantini

    Penso che sia un idea fantastica ,grazie


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.