+

Gli affreschi medievali di Torcello riscrivono la storia di Venezia

L’origine di Venezia è bizantina? Sì, ma non solo. «Ritengo di poter affermare, dopo i recenti ritrovamenti, che Venezia sia tanto bizantina, quanto carolingia. Semplicemente, questo secondo aspetto è stato egregiamente nascosto finora sotto il […]

"Griglie Roventi 2020" diventa digital

In collegamento con Jesolo, la prima grigliata on line più grande d’Italia Tutti pronti per partecipare a “Griglie Roventi 2020”? Mettici della buona carne, un pizzico di sale e pepe, qualche ingrediente segreto per rendere più gustoso il pi […]

Happy Friday: nella notte, il cuore di Mestre torna a vivere

Sarà (meteo permettendo) il ritorno della “notte bianca di Mestre”. Ma l’Happy Friday di venerdì 24 luglio 2020 si annuncia con un sapore del tutto particolare. Perché è la prima volta dopo il lockdown dell’iniziativa che propone nelle vi […]

Marco Zoccarato: note veneziane per solidarietà

La musica scritta durante l'emergenza sanitaria a sostegno dell'assistenza a chi è colpito dal coronavirus. Arriva da Venezia una nuova iniziativa di solidarietà, destinata a sostenere l'attività di Medici Senza Frontiere in oltre 70 Paesi di tutt […]

Restyling della stazione: una piastra per unire Mestre e Marghera

L’impatto delle stazioni ferroviarie “di attraversamento” sulle città, nella storia, ha attraversato varie fasi. Poste ai bordi dei centri, all’inizio, hanno attratto urbanizzazione. Con la crescita delle città, si sono però poi trasformat […]

Moro Lin: a Venezia, il palazzo dei pittori

Palazzo Moro Lin è conosciuto dai veneziani come il "palasso de le trèdese fenestre". I 2 piani nobili, costruiti nel 1670, ed il terzo piano settecentesco sono infatti percorsi ciascuno da 13 monofore, divise da lesene decorative. Il sontuoso edif […]

Barch-in: all’Arsenale, il cinema si vive a bordo

Riscoprire il piacere del cinema sul grande schermo dopo le limitazioni del lockdown. E farlo in compagnia, in una forma assolutamente sicura e innovativa. Declinato alla veneziana, l’americano “drive-in”, il cinema all’aperto da gustare a bo […]

Arsenale di Venezia: sempre più spazio artistico

Lo spazio Thetis si arricchisce di nuove installazioni che trovano posto anche nel Parco e negli antichi restaurati ex capannoni Un modo per valorizzare gli spazi e renderli fruibili da veneziani e turisti. Allo Spazio Thetis la collezione permanent […]

A Campalto, più vicini ai nostri animali. Sempre

Un luogo in cui poter ricordare i propri amici animali. Per stare loro vicini non solo finché sono in vita, ma anche dopo la loro dipartita. Chi ha sofferto della perdita di un animale a cui era particolarmente affezionato sa bene come siano rarissi […]

Col quarto ponte, Forte Marghera continua il rilancio

Forte Marghera come… il Canal Grande. Perché, con l’inaugurazione della nuova passerella, anche la grande area della terraferma veneziana, oggetto di un’importante opera di recupero, adesso è servita da quattro ponti. E, a conferma che Venezi […]

Venezia vive: verso un nuovo quartiere a Sant’Elena

È l’ultima propaggine del centro storico di Venezia, periferia protesa verso il Lido e la bocca di porto che si apre sul mare. Ma Sant’Elena è destinata, nei prossimi anni, ad avere un ruolo sempre più centrale nell’azione di rilancio della […]