Salute +

Perché dimentichiamo le parole? Ecco le cause

Uno studio sfata il mito che le difficoltà nel ricordare le parole siano sempre segno di demenza. Le cause sono molteplici e, in alcuni casi, possono essere gestite con uno stile di vita più sano Spesso ci capita: pensiamo a qualcosa e non riuscia […]

Anche grassi sani e proteine nella dieta per invecchiare meglio

Uno studio statunitense individua la dieta ideale per arrivare ad almeno 70 anni senza malattie croniche e con il cervello in piena forma Invecchiare a lungo, grazie ai progressi della scienza e della medicina, è ormai sempre meno difficile. La ve […]

Sarà l'aviaria la nuova “malattia X”?

I timori su una possibile pandemia legata al virus H5N1 espressi dall'agenzia per la sicurezza della salute del Regno Unito dopo la positività di una pecora A differenza del Sars CoV-2, che si presentò a fine 2019 come un'insidia fino a quel momen […]

Infermieri in fuga: l'Italia perde migliaia di professionisti

La crisi della professione evidenziata dai dati Fnopi, commentati dalla Fondazione Gimbe. Il Veneto prova a puntare sulla mobilità volontaria Se non siamo ancora arrivati al punto di definirli delle “mosche bianche”, il trend negativo non è pe […]

Tubercolosi: aumento dei casi tra i bambini in Europa

Il rapporto ECDC-OMS segnala un incremento del 10% in un anno e lancia l’allarme sulla crescente resistenza ai farmaci e la co-infezione con l’HIV La tubercolosi resta ancora oggi la malattia infettiva più mortale al mondo, causando oltre 1 mil […]

“Mal di primavera”? Ecco gli accorgimenti per contrastarlo

I cambi di stagione possono portare disturbi del sonno e a livello psichico, tuttavia si tratta di situazioni che i possono affrontare meglio seguendo piccole regole, anche alimentari Tutti amano la primavera: la natura si risveglia dal letargo inve […]

Il divario tra età biologica e reale incide sull’intelligenza

Uno studio ha individuato sette geni legati all’invecchiamento biologico del cervello e tredici farmaci che potrebbe agire su di loro In medicina quando si parla di età biologica si intende l’età che si può attribuire a una persona sulla base […]

Erionite: ecco come la “fibra killer” porta al cancro

Uno studio italiano individua i meccanismi di tossicità di un elemento naturale più pericoloso dell'amianto Si chiama “erionite” ed è un minerale indubbiamente meno noto dell'amianto, che ebbe nello scorso secolo una grande diffusione in nume […]

Vaccino anti invecchiamento, obiettivo reale o utopia?

L’inventore statunitense Ronjon Nag annuncia a Napoli i progressi nel suo progetto. Ma il genetista Novelli frena: “Si deve piuttosto puntare ad allungare un invecchiamento in salute” Proteggersi dall’invecchiamento con un vaccino? Secondo […]

Medicina 2025 si cambia: stop al numero chiuso

E’ diventata legge l’abolizione dei test di ammissione: libera l’iscrizione al primo semestre Dopo anni e anni di numero chiuso, arrivano novità per l’accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi den […]

Le piastrine, messaggere tra cervello e corpo

Uno studio coordinato dalla Sapienza rivela come le piastrine influenzino la memoria e le risposte di paura Insieme al plasma, i principali componenti del sangue, rappresentandone il 45% del totale, sono globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. E […]

Batteri: il cuscino ne ospita molti più del wc

Lo sottolinea l'esperimento di un'azienda statunitense. Ma le insidie per la nostra salute possono arrivare anche da tanti oggetti di uso comune, dalla borraccia allo smartphone Sostituireste il cuscino del vostro letto con la tavoletta del water? […]