Arte e Cultura +

Film: come hai detto che si intitola?

Dal cabaret allo studio delle lingue: quando la traduzione del titolo di una pellicola straniera non è proprio letterale (e strappa anche qualche risata) Il rapporto dell'Italia con i film importati è molto particolare. In primo luogo, il nostro […]

Fiorucci: alla Triennale di Milano la più grande monografia

Abiti, illustrazioni, elementi d’arredo e immagini fino al 16 marzo raccontano il mondo dello stilista a dieci anni dalla sua morte Il nome Fiorucci è inesorabilmente legato al suo famoso marchio, a jeans, magliette e accessori. Ma Elio Fiorucci […]

Marconi: uno startupper di altri tempi

A Roma, un omaggio al genio italiano. Dall'8 novembre al 25 aprile, Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile E' stato uno startupper ante-litteram e ha lasciato al mondo in eredità la testimonianza più concreta della capacità di guardare oltre di […]

Il Seicento sui soffitti di Villa Farnesina

Nel soggiorno della splendida dimora romana sono stati scoperti inediti affreschi che saranno svelati nella mostra che aprirà il 6 novembre Una porzione decorativa di epoca rinascimentale composta da un cielo con putti in volo intorno allo stemma F […]

Pompei riscopre erotismo e mitologia

Immagini dal contenuto sessuale ed erotico nell'ultima dimora emersa dagli scavi E’ l’ultima significativa scoperta avvenuta nel sito di Pompei, dove sono in corso gli scavi archeologici che stanno via via portando alla luce veri e propri tesori […]

Dubuffet e l’Art Brute: "tutto il mondo è pittore"

Al Museo delle Culture di Milano, l'esposizione sull'arte degli outsider. Fino al 16 febbraio 2025 Se la bellezza è armonia, ricerca di un canone, di un’espressione del proprio sentire attraverso versi, melodie e immagini, cosa può dare l’impu […]