Arte e Cultura +

E’ Pordenone la Capitale Italiana della Cultura 2027

E’ Pordenone la Capitale Italiana della Cultura 2027

Alla proclamazione la città è arrivata grazie al progetto “Pordenone 2027. Città che sorprende” che sarà finanziato con un milione di euro per la sua attuazione

Tra le 10 finaliste, con la vincitrice, c’erano Alberobello, Brindisi e Gallipoli in Puglia; Aliano in Basilicata; La Spezia e Savona in Liguria; Pompei e Sant’Andrea di Conza in Campania, Reggio Calabria in Calabria. Ma il Friuli Venezia Giulia ha sbaragliato tutte le concorrenti e Pordenone è stata proclamata dal ministro della Cultura Alessandro Giuli, Capitale Italiana della Cultura 2027. La nomina arriva dopo l’Aquila, capitale 2026 e Agrigento per il 2025.

Il progetto che ha convinto la giuria

Il progetto risultato decisivo per la vittoria della città friulana, “Pordenone 2027. Città che sorprende”, ha incontrato il consenso della giuria, come si legge nella motivazione, in quanto “propone un modello di valorizzazione culturale innovativo e inclusivo, capace di coniugare tradizione e contemporaneità. L’approccio strategico mira a rafforzare l’identità del territorio attraverso progetti che intrecciano patrimonio storico, arti visive, cinema e partecipazione attiva della comunità. Particolarmente apprezzata è la capacità di attivare un processo di coinvolgimento diffuso che reinterpreta il legame tra memoria, territorio e creatività. Il dossier si distingue per la volontà di rendere la cultura un motore di sviluppo sostenibile, con un programma articolato lungo l’intero anno, capace di attrarre un pubblico ampio e diversificato”. Il progetto “Capitale della Cultura” prevede il sostegno del Ministero per la realizzazione di un percorso individuale per ogni città partecipante e di un percorso collettivo, oltre al coinvolgimento dei rappresentanti delle Amministrazioni comunali, ma anche e soprattutto dei giovani, oltre che degli altri portatori di interessi individuati dai Comuni.

Pordenone

Pordenone è la principale città del Friuli occidentale, situata nella bassa pianura friulana della Pianura padano-veneta, a sud delle Prealpi Carniche. E’ una città moderna e vivace, promotrice di importanti eventi culturali quali i festival letterari “Pordenonelegge” e “Dedica Festival”; le “Giornate del Cinema Muto” e il premio giornalistico “Le voci dell’inchiesta”, che l’hanno resa una realtà culturale ricca e originale. Pordenone offre un mix unico di architettura medievale e moderna con il Duomo di San Marco, costruito nel XIII secolo, e il suo campanile, uno dei simboli della città che offre una vista panoramica mozzafiato dai suoi 79 metri. Ricco di opere è il Museo Civico d’Arte con una collezione che spazia dal medioevo all’età moderna tra dipinti, sculture, ceramiche e oggetti d’arte sacra. Da visitare anche la chiesa della Santissima Trinità, costruita nel XVI secolo, famosa per il suo porticato a forma di esagono.

I dintorni di Pordenone, tra castelli e piccole città d’arte e naturali bellezze, propongono una sorta di viaggio tra Medioevo e Rinascimento. Il contesto ambientale dei magredi, terre aride e asciutte che ricordano le ambientazioni del fil western americani, è un particolarissimo ecosistema con grandi varietà di flora e fauna. Sono un’area della pianura friulana occidentale nel punto dove le acque dei torrenti Cellina e Meduna sprofondano nella falda acquifera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.