Ambiente +

Scoperto a Vulcano il batterio mangia anidride carbonica

Il microrganismo potrebbe diventare un prezioso alleato nella lotta al cambiamento climatico Eliminare i combustibili fossili è fondamentale per porre fine alla crisi climatica ma la maggior parte degli scienziati concorda che anche la CO2 dovrà e […]

Delfini in Italia: i cetacei più a rischio di spiaggiamento

Aumenta il numero degli spiaggiamenti dei cetacei. Lagambiente ha elaborato il Codice di condotta per i pescatori I numeri del fenomeno continuano a essere preoccupanti. Nel 2022 si sono contati 162 esemplari di cetacei spiaggiati sulle coste itali […]

Giornata Mondiale della Terra: investiamo nel nostro pianeta

Torna il 22 aprile l'appuntamento creato nel 1970 dalle Nazioni Unite con un ricco calendario di appuntamenti, in Italia e in altri 192 Paesi Fu celebrata per la prima volta nel 1970, negli Stati Uniti, a un anno di distanza dall'incidente avvenuto […]

“Giornate delle Oasi”: alla scoperta della biodiversità

Dal 22 aprile al 21 maggio WWF organizza eventi speciali per conoscere lo straordinario patrimonio naturalistico d’Italia Se non avete mai visitato un’oasi, questa è un' occasione da non perdere. Le oasi sono infatti luoghi incantevoli dove tr […]

Il Giardino dei sensi che aiuta a scoprire la natura

Alla Casa di Anna di Zelarino (VE) si completa con 6 alberi antichi il percorso di un “giardino sensoriale” aperto a tutti I colori, i profumi, i suoni, i gusti il contatto con terreni diversi. “I cinque sensi sono il linguaggio con cui la na […]

Terremoto nel Foggiano, oggi 18 aprile

La scossa è stata registrata nel territorio Monte Sant’Angelo e avvertita diversi comuni del Gargano La terra continua a tremare in Italia. L’ultima scossa in ordine di tempo è stata rilevata dall’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanolo […]

"Per fare un pesce, ci vuole un albero"

A Lio Piccolo,  insieme di isolotti separati da stretti canali nel comune di Cavallino-Treporti, in provincia di Venezia, una foresta di alberi piantata a filari garantirà il moltiplicarsi dei pesci Pianti alberi, nascono pesci. Può sembrare una […]

L'Italia dei cammini: una realtà che cresce

Iniziato l'iter in Senato verso una legge che promuova il turismo a piedi o in bici alla scoperta di itinerari unici Pazienza, fatica, ma anche tanta soddisfazione nello scoprire e poter conoscere meglio un'Italia in cui gli ambienti mozzafiato si s […]

Terremoti: l'Ingv monitora Vulcano con la fibra ottica

Uno studio di ricercatori italiani e tedeschi dimostra l'utilità della tecnologia per raccogliere le informazioni sull'attività sismica Le informazioni geofisiche, geochimiche e geologiche fondamentali per consentire a geologi e sismologi di valut […]

Materie prime critiche: l'oro del futuro

La proposta di legge della Commissione Europea e l'avvio del tavolo tecnico italiano: tra estrazioni e riciclo, si inizia a scrivere la strategia per la transizione ecologica Ci sono “nomi noti” come litio e titanio, cobalto e magnesio, fosforo […]

11 aprile 2023: la “Giornata nazionale del mare”

Meloni: «Priorità del Governo rimettere al centro questo asset e farne un vettore di sviluppo e di ricchezza» Sono 29 le aree marine protette riconosciute in Italia e due parchi sommersi. Il tutto per un totale di circa 228 mila ettari di mare e […]

Gelo di Pasqua, frutteti in ginocchio

Temperature in rialzo da Pasquetta. Ma Coldiretti lancia l'allarme: bruciato fino al 70% della frutta. Tradizionalmente, trattandosi di una festività mobile, si parla di Pasqua “bassa” quando cade tra il 22 marzo e il 2 aprile, “media” tra […]