ricerca +

Italia leader dell'aerospazio. Da Venezia alla Luna

Lo spazio produce ricerca e innovazione tecnologica con ricadute terrestri Il settore aerospaziale è in ascesa vertiginosa e regala un bel primato all’ Italia con 17 bilioni di euro di fatturato annuo e 230 mila addetti. Il nostro Paese si situa […]

Verso una terapia per la Sla?

Uno studio ha individuato in un farmaco già impiegato in terapie sperimentali contro la leucemia un possibile trattamento per la sclerosi laterale amiotrofica Si aprono nuove prospettive terapeutiche per la sclerosi laterale amiotrofica (Sla). La b […]

Ormoni e vitamina D il segreto della longevità delle donne

Da uno studio giapponese su una specie di pesci la teoria, applicabile anche all’uomo, sulla differenza della durata della vita di maschi e femmine In natura, a vivere più dei maschi non sono solo le donne del genere umano, ma anche le femmine di […]

Altruisti si nasce o si diventa? Ce lo dice il cervello

Una ricerca inglese individua un'area cerebrale fondamentale per le motivazioni prosociali Perché siamo altruisti? Non tutti lo sono in realtà e tra chi lo è, ognuno lo è in modo diverso. A determinare il nostro grado di altruismo sembrano ess […]

Uomo: aumentano le dimensioni del pene (ma non è un bene)

Lo studio della Stanford University: 3 centimetri in più in 30 anni La dimensione del pene è importante? Spesso, sebbene i sondaggi dicano che l’85% delle donne sia soddisfatta del proprio partner da questo punto di vista e nonostante siano in […]

Tartarughe: la curiosa teoria dei ricercatori

La teoria di un team internazionale guidato dalle Università di Padova e Modena dopo il ritrovamento di gastroliti nei resti fossili di un animale risalente al Cretaceo Anche se a noi umani può sembrare un'abitudine insolita, sono diversi gli anim […]

Elettrodi sulla pelle per muovere di nuovo braccia e gambe

Incoraggianti risultati dalla sperimentazione del Politecnico di Losanna su un dispositivo non invasivo per i tetraplegici Insieme ai danni cerebrali, quelli alla parte cervicale e più alta del midollo spinale contenuto nella colonna vertebrale son […]

Uomini: meno testosterone, più rischi di morte

Un recente studio rileva l'impatto che hanno gli ormoni sessuali sulla salute. Le soglie Le teorie mediche sulla possibilità che gli ormoni sessuali circolanti nell'organismo degli uomini che invecchiano possano incidere sulla mortalità e sul risc […]

Malattie autoimmuni: una nuova speranza per i casi critici

Una terapia usata in campo onco-ematologico si è dimostrata efficace per una ragazzina in grave pericolo di vita Per chi è affetto da una malattia autoimmune, ci sono diverse terapie ormai consolidate: dagli immunosoppressori di vario tipo, agli s […]

Leucemia: la dieta mima digiuno che può aiutare le terapie

I risultati dello studio dell'Ifom di Milano: la regressione del tumore può essere favorita dall'abbinamento ai farmaci di una particolare dieta Ogni anno, nei Paesi occidentali, un paio di persone ogni 100 mila si ammalano di leucemia linfatica cr […]

Trasformare l'acqua salata in dolce grazie al sole. Ecco come

Un progetto di ricerca italo-svedese, guidato dall'Università Ca' Foscari di Venezia, mette a punto un materiale a basso costo e basso impatto ambientale che apre a una serie di applicazioni nelle zone aride Nelle zone aride della terra, la cui est […]