ricerca +

Lo sforzo del cervello si monitorerà con un “tatuaggio”

Sottile e applicabile sulla fronte, il nuovo dispositivo decodifica le onde cerebrali durante attività cognitive complesse In tutte le professioni riuscire a mantenere la concentrazione mentale è fondamentale per avere buoni risultati. Ma ce ne s […]

I funghi-killer si spostano a nord: rischio infezioni in Europa

Il cambiamento climatico espande il regno dei patogeni fungini come l'Aspergillus, con milioni di europei che potrebbero diventare vulnerabili a infezioni polmonari anche letali entro fine secolo Uno dei modi, meno conosciuti rispetto alle insidie p […]

Le lacrime dei bambini svelano come curare gli occhi

La primavera è un incubo per molti bambini allergici: ora le loro lacrime possono aiutare a trovare la cura giusta L'arrivo della primavera, per chi soffre di allergia, significa dover affrontare un periodo ricco di disagi, tra starnuti, naso che c […]

Fibrosi polmonare: in arrivo un farmaco che funziona

Presentati a San Francisco i promettenti risultati degli studi di “fase 3” coordinati dal direttore di Pneumologia del “Gemelli” di Roma, che sta approfondendo anche le basi genetiche della malattia Perché i polmoni possano svolgere la prop […]

Quel piccolo gene che ha cambiato tutto

Si chiama Hare5 ed è umano. Trapiantato nei topi, ha potenziato crescita e complessità cerebrale. La scienza cerca le radici dell’intelligenza Sì, quando si parla di cervello, le dimensioni contano. E parecchio. Ce lo conferma ancora una volta […]

4 ore di sonno bastano? La risposta è scritta nei geni

Una mutazione genetica consente a pochi di dormire solo 4 ore senza danni: lo studio apre la strada a farmaci per il sonno La medicina ci dice che, se non si riesce a dormire per un periodo tra le 7 e le 9 ore a notte, il fisico ne risente al punto […]

Diagnosi da un selfie: la rivoluzione dell'AI in medicina

Un algoritmo sviluppato ad Harvard analizza i tratti del volto per stimare l’età biologica e supportare le decisioni cliniche nei pazienti affetti da cancro L’aspetto fisico non è solo apparenza. Al contrario, grazie all’intelligenza artific […]

Occhio al batterio: si nutre di plastica e infetta i pazienti

Uno studio svela che Pseudomonas aeruginosa può attaccare le plastiche usate in chirurgia, aumentando infezioni e fallimenti terapeutici Negli ospedali si nasconde un nemico silenzioso: un batterio capace di nutrirsi della plastica usata nei dispos […]

Chi lavora di notte invecchia prima

Uno studio del King's College di Londra rivela l'impatto dei turni sull'orologio biologico delle cellule muscolari Quando dormiamo, nel nostro organismo succedono molte più cose di quelle che ci possiamo immaginare. Per esempio, le cellule dei nos […]