ricerca +

Malattie croniche: meno rischio di morte in 4 Paesi su 5

Lo studio pubblicato su The Lancet evidenzia un calo della mortalità per cancro, malattie cardiache e diabete tra il 2010 e il 2019. Ma i progressi frenano rispetto al decennio precedente Soprattutto dopo il Covid, a occupare grande spazio nelle cr […]

Vita su Marte: nuovi indizi su una presenza passata

Un campione raccolto dal rover Perseverance della Nasa sul “pianeta rosso” contiene possibili indizi sull'origine biologica del reperto Una delle grandi domande, ancora senza risposta, che si pone l'uomo è se ci sia vita al di fuori della Terra […]

Ansia e depressione: una questione di coppia

Uno studio internazionale sottolinea: i coniugi tendono a condividere la salute mentale. E anche i baci possono favorire la trasmissione dei disturbi tra partner La classica frase “nella buona e nella cattiva sorte”, pronunciata sull’altare, p […]

Col digiuno intermittente, cuore a rischio

I risultati di un nuovo studio rilanciano l'idea del collegamento tra la tendenza dietetica di gran moda e le malattie cardiovascolari, alzando al +135% la maggior probabilità di morte Il digiuno intermittente è senza dubbio la principale tendenza […]

Quel panino che mangi tutti i giorni potrebbe farti male

Prosciutto, salame e carne rossa: un consumo quotidiano può aumentare le probabilità di sviluppare diabete di tipo 2. Ecco cosa dice la scienza Gli spuntini veloci ci salvano la giornata, ma non sempre senza conseguenze. Anche piccole porzioni qu […]

Apnee notturne: basterà una pillola per ridurle

Il farmaco sperimentale ha dimostrando la sua efficacia riducendo del 56% gli episodi di mancanza di respiro e migliorando l’ossigenazione Secondo le più recenti statistiche della Sda Bocconi, in Italia ci sono oltre 24 milioni di persone in età […]

Il buon cioccolato? Merito dei microbi

Uno studio ha approfondito l'incidenza di vari fattori nella fermentazione delle fave di cacao, suggerendo metodi per rendere il prodotto finale più saporito o per creare nuovi gusti A parte alcune (rare) eccezioni, è difficile dire di no quando c […]

Sla: la ricerca scopre un biomarcatore per la diagnosi precoce

Grazie ai risultati degli studi svolti alla Città della Salute e della Scienza di Torino, individuato uno strumento che potrà consentire interventi più immediati e più mirati Il nome scientifico ufficiale è sclerosi laterale amiotrofica, comune […]

Obese in gravidanza? Cervello del figlio a rischio

La scoperta dei ricercatori: l’eccesso di peso modifica la scrittura chimica del Dna, con conseguenze simili all'autismo Esiste un legame tra l’obesità della madre e lo sviluppo del cervello del futuro figlio? La risposta affermativa a questa d […]