Cucina +

Il Rinascimento è servito: la cucina che racconta la storia

Lo chef vicentino Carlo Cracco al centro del Gran Banchetto Rinascimentale di Ferrara, dove si sperimenta un'innovativa formula di promozione del territorio Se, da sempre, la cucina italiana è una delle più apprezzate in tutto il mondo, l'evoluzio […]

Tiramisù World Cup: il classico più buono è di Mestre

Rimane in Veneto, nel Trevigiano, anche il primo premio per la ricetta creativa alla 9^ edizione della competizione Il tiramisù è nato in Veneto. E proprio i veneti si sono confermati anche nel 2025 i migliori pasticceri amatoriali nel realizzare, […]

Non solo fegato: il fritto può danneggiare anche il cervello

Uno studio internazionale evidenzia i gravi effetti dell’olio di frittura riutilizzato: infiammazione epatica, alterazioni neurologiche e danni neuronali anche nella prole Sono alimenti decisamente gustosi e, per quanto spesso pesanti da digerire, […]

Flower sommelier: un esperto per conoscere il gusto dei fiori

Unisce scienza del gusto e coltivazione bio: è il “flower sommelier”, figura pionieristica nel panorama food. L’idea è di due giovani imprenditori che trasformano i fiori eduli in un’esperienza da assaporare, ascoltare e raccontare Pensand […]

Pranzo di Pasqua: 8 italiani su 10 lo faranno a casa

L’indagine Coldiretti/Ixè: piatti pronti o d’asporto solo per il 14%, al ristorante l’11%. Uova e agnello grandi protagonisti sulle tavole A 48 ore dalla Pasqua, c’è un 5% di italiani che non ha ancora deciso dove consumerà il pranzo dell […]

Tiramisù Day: meglio il classico o la novità?

Tra tradizione e fantasia, alcune idee per gustarsi il dolce italiano amato in tutto il Mondo nella giornata dedicata del 21 marzo Mascarpone, savoiardi, caffè (più una spolverata di cacao). È sufficiente elencare gli ingredienti-base della rice […]

PanCricri: metti un grillo nel dolce di Natale

L'innovativa proposta di una pasticceria di Pinerolo: insetti in farina e caramellati per un panettone gustoso e con alte proprietà nutritive In farina o interi (per quanto caramellati, polverizzati e ricoperti di cioccolato), i grilli, possibli pr […]

Da settembre, ecco la carbonara in lattina

La proposta dell’americana Heinz rivolta ai giovani inglesi. Ma gli chef italiani la bocciano senza appello In Italia, che ne è la patria, la principale discussione sulla carbonara riguarda gli ingredienti, con i puristi che respingono fermamente […]

Made in Italy a tavola: in rete vince la “pasta alla Norma”

Lo studio di Preply: il piatto siciliano è il più ricercato su Google tra le specialità culinarie regionali italiane “Italia? Pizza, spaghetti e mandolino!”. Dagli anni '50 dello scorso secolo, con buona pace dello strumento musicale, lo ster […]

Giornata alimentazione: un salone per i giganti del Made in Italy

Dalla collana di peperoncino da 530 metri alla treccia di mozzarella da 10: Coldiretti punta sui “colossi del gusto” per sostenere la candidatura della cucina italiana a patrimonio Unesco Avete mai visto un maxi provolone da un quintale, una mor […]

Cucina italiana candidata a Patrimonio dell'Umanità Unesco

La Commissione nazionale ha approvato all'unanimità la scelta del Governo italiano Proprio nei giorni in cui è aperto il dibattito sull'arrivo delle farine di insetti sulle nostre tavole, il nostro Paese decide di puntare sulla tradizione. La cuc […]