La scuola veneta ha anche conquistato un posto tra le prime dieci in Europa ed è prima in Italia nelle prestigiose classifiche internazionali The Rookies 2025
E’ 18 esima al mondo e tra le prime 10 in Europa.
In Italia è la prima assoluta.
Side Academy continua a collezionare importanti traguardi, sbaragliando i concorrenti dei Global School Ranking 2025, la classifica che valuta oltre 500 istituti di più di 100 Paesi.
La scuola di Verona, che guarda alle competenze professionali del futuro nel settore cinematografico e dei videogames, della pubblicità e, dal prossimo anno, anche della moda, d’altra parte non è la solita Accademia d’arte: è il laboratorio globale dove l’Italia conquista il mondo della creatività.
Mettendo insieme arti visive, ricerca digitale e tecnologie emergenti, compresa l’applicazione dell’intelligenza artificiale ai processi creativi, ha conquistato anche un secondo posto al mondo nella categoria Fashion Design, nono in Visual Effects e undicesimo in 3D Animation, oltre a due candidature italiane nella categoria Hugo Boss, entrambe firmate da studenti Side Academy.
A differenza dei tradizionali Ranking che si basano su dimensioni, reputazione o risorse della scuola, The Rookies considera principalmente la preparazione degli studenti al mondo del lavoro creativo: creatività, tecnica, presentazione e impiego potenziale.

Oltre la tradizionale Accademia di Belle Arti
“I riconoscimenti ottenuti sono una concreta testimonianza che Side Academy nel corso dei suoi dieci anni di vita è diventata un punto di riferimento per la formazione artistica contemporanea – sottolinea il ceo Stefano Siganakis -. Verona può diventare la capitale mondiale della creatività, un laboratorio dove le nuove generazioni imparano a immaginare, progettare e innovare con responsabilità e bellezza. E’ sostanzialmente una realtà che vuole stare al passo con i tempi, che guarda oltre il tradizionale percorso dell’Accademia di Belle Arti dal punto di vista della dotazione tecnologica pur al tempo stesso non tralasciando la tradizione”.

Quest’anno due studenti di Side Academy di Verona sono stati selezionati come membri della giuria ufficiale della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Il Festival del Lido è anche l’occasione per presentare i cortometraggi degli allievi con la possibilità di contribuire anche a lungometraggi prodotti all’interno dell’Academy, mentre le collezioni di moda possono contare sulla visibilità durante la Milano fashion Week e altre rassegne del settore. I videogame realizzati singolarmente o in team saranno presentati dal 2026 alla Milan Games Week e altre manifestazioni internazionali come Cannes, Annecy e altre.

Le professioni del futuro tra effetti speciali, grafiche tridimensionali e intelligenza artificiale
“Siamo proiettati alle professioni del futuro. Dal 2026 Side Academy amplierà ulteriormente la suo proposta formativa – continua Stefano Siganakis – arrivando a sette percorsi triennali più altri Master che uniscono tradizione artistica, sperimentazione e produzione. L’obiettivo è di aprire sbocchi professionali nei settori cinematografico, pubblicitario, dei videogames e della moda. Diversi nostri studenti ora lavorano in importanti realtà, per nominarne una su tutte Silvia Pasqualetto che ha collaborato con Spielberg”.
L’Academy veronese è una struttura che conta su laboratori altamente tecnologici.
Sono oltre 200 le postazioni di lavoro a disposizione degli studenti, tutte dotate di monitor giapponesi Eizo, che sono quelli utilizzati negli studi di Hollywood.

A inizio 2026 sarà inaugurata una nuova sede e arriveranno insegnanti dai Walt Disney Studios. In tutto questo non manca l’intelligenza artificiale. “Bisogna stare al passo con i tempi, con il mondo in continua evoluzione – conclude Stefano Siganakis. L’intelligenza artificiale gioca un ruolo importante in questo. Va però detto che l’approccio con il suo impiego deve essere corretto, bisogna conoscerla per poi poterla impiegare nella giusta misura e sviluppare così progetti e contenuti che beneficino del suo supporto”.
Silvia Bolognini




