+

IL LINGUAGGIO DEL CIBO

La cucina come arte e cultura L'uomo è l'unico essere vivente che non consuma il cibo come gli si presenta in natura, ma al contrario lo modifica, lo trasforma a seconda delle sue esigenze e preferenze individuali. Ecco che allora il cibo da elemen […]

METTETEVI COMODI: CI PENSA IL VIP SERVICE

Ha sede a Venezia ma opera in tutto il mondo una delle poche società specializzate nel settore: la FoisJonker & Co Immaginate di salire a bordo di un aereo senza dover fare il check in, senza dovervi preoccupare dei bagagli, senza dover far code […]

UNA NUOVA VISIONE DALL’ACQUA

Innovazione e tradizione si fondono nel progetto per i nuovi pontili pubblici di Venezia realizzati dall’azienda moglianese In.Te.Se. Srl Un programma unitario, con lo scopo di razionalizzare e riordinare sia da un punto di vista formale che funzi […]

MATITA GOMMA E CREATIVITÀ

La “scuola” veneziana: pochi sanno che personaggie storie della Disney, ma non solo, nascono dalla creatività di disegnatori e sceneggiatori del nostro territorio E qualcosa di divertente fare l’impossibile» diceva il mitico Walt Disney. E d […]

A SCUOLA DI CRIMINOLOGIA

A Padova stanno riscuotendo grande successo i corsi universitari della criminologa Roberta Bruzzone, presidente dell'Accademia Internazionale di Scienze Forensi, che si divide tra docenza, Tv e casi irrisolti Roberta Bruzzone a volte si addormenta su […]

UNA STORIA AD ALTA VELOCITÀ: APRILIA RACING, L’ITALIA CHE VINCE

Annata storica per il Reparto Corse dell’azienda di Noale: dal trionfo nel mondiale Superbike con Max Biaggi al record di successi che ne ha fatto marchio più vincente d’Europa Non si può parlare di Aprilia senza evocare il mondo delle corse. […]

SCUSATE SE NON LI CHIAMO MODELLINI

Volano davvero e sono costruiti con una tecnica unica nel suo genere. Sono gli aerei, apprezzati in tutto il mondo, del padovano Paolo Severin Per realizzare una bella riproduzione in scala non c’è nulla da inventare, basta semplicemente copiare i […]

UNA QUESTIONE DI MENTALITA

Serve un’operazione culturale per costruire la città metropolitana. Senza uno sforzo del genere da parte di cittadini e amministratori, si rischia di avere il contenitore ma non il contenuto. Il tema della città metropolitana ha finora affascinat […]

UNO SGUARDO VERSO L'ALTO

Abbandonato il mondo del professionismo l’ex allenatore della Reyer Marco Calamai ha voltato pagina. Attraverso il basket ha creato un progetto per l’integrazione dei ragazzi diversamente abili che ora è la sua ragione di vita Non di solo profes […]

GIOVANI RUGGITI

TORNEI E SUCCESSI. Le scorse festività natalizie hanno regalato grandi soddisfazioni alle formazioni del progetto Reyer. Tre squadre del vivaio si sono infatti imposte in altrettanti tornei di rilevanza nazionale.  Si tratta della squadra Aquilotti […]

COSA E RIMASTO DEGLI ANNI OTTANTA?

Il giornalista veneto Claudio Pavanello ha raccolto in un libro la storia del decennio: “L’unica decade della storia recente in cui il genere umano sembrava andare compatto verso la costruzione di un mondo migliore” Chi non ricorda gli anni ’ […]

PENSIERO, ARTE E VITA NELLA RETE

Fernando Garbellotto, imprenditore e artista portogruarese racconta la sua visione del mondo attraverso le sue più celebri opere: le reti frattali Avvocato, imprenditore, artista: Fernando Garbellotto è senz’altro una personalità poliedrica, ecl […]