+

Il mercato ittico di Chioggia, 60 anni di attività

Sapete cos’è un’asta all’orecchio o ne avete mai sentito parlare? No? Ebbene, è una pratica che risale ai tempi antichi e la si può osservare dal vivo al mercato ittico di Chioggia. Quando ci sono più persone interessate a un prodotto, in […]

C'è il piano: mercati "salvi" a Venezia

I mercati veneziani possono continuare in tutta sicurezza. Già il giorno successivo alla nuova ordinanza regionale, venerdì 13 novembre, il sindaco Luigi Brugnaro ha infatti firmato il piano richiesto dalla normativa. Avanti con i mercati Una b […]

Vaporetti: Actv modifica gli orari di alcune linee

Già da oggi, 13 novembre, i trasporti pubblici veneziani si adeguano alla nuova ordinanza regionale. Novità dunque per chi si sposterà in centro storico. L’azienda di trasporto pubblico veneziana ha infatti modificato gli orari di alcune lin […]

In bici, in sicurezza, da Favaro a Tessera

Il nuovo percorso permetterà di collegare le due località in 10 minuti Un tragitto in sicurezza, distante dalla strada e fiancheggiato da un filare alberato. Così sarà la nuova pista ciclabile che collegherà Favaro a Tessera. Il primo passo ver […]

Dallo "Scrigno del Doge" emerge il futuro esperienziale di Venezia

Promuovere sostenibilità e resilienza, cooperazione tra imprese e territori. È l'obiettivo del cortometraggio "Lo Scrigno del Doge", trasmesso in anteprima social su facebook e instagram a un anno dalla seconda Aqua Granda della storia di Venezia. […]

Pellestrina, un anno dopo. "L'isola felice"

E’ passato un anno dalla devastazione. Eppure oggi Pellestrina, l’isola che più di altri luoghi, il 12 novembre 2019, ha subito danni e pianto una vittima a causa della marea eccezionale che ha invaso Venezia, appare un’isola felice. Dopo es […]

Veneto: ecco il testo della nuova ordinanza di Zaia

Dalle ore 24.00 di venerdì 13 novembre, fino al prossimo 22 novembre, entra in vigore in Veneto la nuova ordinanza, scritta e condivisa insieme con Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia, con una serie di disposizioni per evitare il diffondersi d […]

La cultura rialza la testa dall’Acqua Granda del 12 novembre

Oltre a quella provocata al tessuto cittadino, anche la ferita inflitta al patrimonio culturale e artistico di Venezia dall’Aqua Granda si sta ricucendo. Sono ancora negli occhi di tutto il mondo le immagini delle conseguenze provocate dal ciclo e […]

Acqua granda: risarciti già oltre 23,5 milioni di euro

12 novembre 2019-12 novembre 2020. È già passato un anno dalla seconda Acqua Granda della storia di Venezia, seconda solo ai 194 cm del 4 novembre 1966. 187 cm, seguiti da altri giorni di maree elevate che misero in ginocchio centro storico e […]

12 novembre 2019: dalla disperazione al riscatto

Il giorno del primo anniversario dalla seconda "acqua granda" più importante della storia, a Venezia tante iniziative Oggi, un anno fa. 12 novembre. Marea eccezionale a Venezia. Distruzione, disperazione, una persona deceduta, Giannino Scarpa, di […]