+

Belgio-Francia: quando un contadino cambia i confini

Ma chi l'ha detto che servono le guerre per cambiare i confini tra gli Stati? La definizione della linea di 620 km che separa la Francia dal Belgio, ad esempio, si fa risalire addirittura alla battaglia di Waterloo del 18 giugno 1815. Proprio quella […]

C'è suono su Venere. Il video della Nasa

È una vera e propria melodia, con note precise, prima basse poi sempre più acute. Venere, il pianeta “gemello” della Terra, il primo che si incontra una volta lasciata la superficie terrestre in direzione del Sole, ha un suo suono. Lo ha racco […]

A scuola d'estate. Possibile per chi lo vorrà

L’estate 2021 sarà la prima ad accogliere negli Istituti scolastici gli alunni che lo vorranno. Nel secondo anno scolastico funestato dal Covid, che ha permesso ben poche lezioni in presenza, scatta il piano per aiutare i ragazzi a recuperare il […]

Quando Venezia “salvò” Napoleone dagli Inglesi

L'“uom fatale” di manzoniana memoria si è spento giusto 2 secoli fa. Che quella di Napoleone Bonaparte, uno dei veri “giganti” (a dispetto dei 169 centimetri d'altezza, comunque superiori alla media dell'epoca) della storia, sia stata “ve […]

Biennale Architettura: presentato il Padiglione Venezia

Biennale Architettura è alle porte e la Città di Venezia ha presentato ufficialmente il suo padiglione. “Sapere come usare il Sapere”, questo il tema "di casa", che mette al centro i dialoghi tra gli artisti che hanno animato le Aperture Strao […]

Via libera dell’UE alle tarme della farina sulle nostre tavole.

Finora sono state usate per lo più come esche per la pesca o come mangime per gli uccellini. Ora le tarme della farina, note anche come camole o "farfalline", entrano in cucina. Sono proposte con soffritto di cipolla, peperoni e peperoncino, oppur […]

Vaccini Covid: ecco quando iniziano a proteggerci

Da circa 14 giorni dopo la prima (meglio, unica, trattandosi del siero monodose di Janssen-Johnson&Johnson) somministrazione, a 2 settimane dopo la seconda (quindi più di un mese dalla prima inoculazione di Moderna). L'inizio della protezione de […]

Napoli: al Maschio Angioino scoperto tesoro d’arte

Un tesoro di inestimabile valore, costituito da circa 400 dipinti datati dal XIV secolo in poi, tra i quali opere di Luca Giordano, Paolo De Matteis e Jacopo Cestaro. La scoperta è stata fatta a Napoli, nei sotterranei del Maschio Angioino (Castel […]