Ambiente +

Il lato hot del clima: sesso e fertilità sotto stress

Il lato hot del clima: sesso e fertilità sotto stress

Uno studio pubblicato su Global Change Biology rivela che le ondate di calore minano silenziosamente la capacità di riprodursi di molte specie. E gli effetti possono durare per generazioni

Le ondate di calore non sono solo un fastidio passeggero o un’emergenza da cronaca estiva.
Sono un motore silenzioso di cambiamento evolutivo, capace di riscrivere i meccanismi della vita stessa.
Non si limitano a uccidere, ma alterano l’amore, la fertilità e la selezione naturale.
A spiegare come e quanto queste esplosioni di calore estremo si stiano rilevando più pericolose di quanto pensassimo è uno studio
Cryptic reproductive costs of heatwaves for animal populations del National Biodiversity Future Center (NBFC) e dell’Università di Padova pubblicato su Global Change Biology – che evidenzia come il lato hot del clima non solo faccia
boccheggiare animali e piante, ma possa “bruciare” la loro fertilità, alterare i comportamenti amorosi e persino cambiare il futuro genetico delle popolazioni.
Insomma, le ondate di calore, che sono diventate sempre più frequenti, intense e durature, intaccano la capacità degli organismi di fare ciò che più serve alla sopravvivenza della specie: riprodursi.

fertilità

Quando il caldo diventa un sabotatore invisibile

Il calore estremo è come un sabotatore biologico.
Agisce dove non si vede: nelle cellule germinali, negli ormoni, nei comportamenti.
Lo studio ha rilevato che gli effetti si stanno osservando su vari gruppi di animali su scala globale: dagli insetti ai pesci, dai ricci di mare agli uccelli, dalle lumache ai mammiferi.
Maschi di molte specie producono meno spermatozoi, spesso deformi o poco mobili.
Le femmine, invece, possono ovulare in ritardo o in anticipo, mandando fuori sincronia il calendario ormonale.
In alcuni casi, il caldo interferisce con i rituali di corteggiamento: gli animali si muovono di meno, perdono interesse o non riconoscono più i segnali sessuali dei partner.
Non è solo un problema di “stagione andata male”.
Anche un singolo evento di calore estremo può lasciare strascichi permanenti sulla vitalità della popolazione.

fertilità

Gli effetti che si ereditano

E il danno non finisce qui. Gli effetti del caldo possono infatti anche passare ai figli e ai nipoti.
Si chiamano “effetti transgenerazionali”: piccole modifiche epigenetiche, cioè nei meccanismi che regolano l’attività dei geni, che cambiano il modo in cui gli organismi reagiscono allo stress termico.
“Abbiamo notato che in moltissimi gruppi di animali, quando questi riescono a riprodursi, i figli nati da genitori esposti ad ondate di calore sono più piccoli di dimensione e in cattive condizioni fisiche – spiega la dott.ssa Chiara Morosinotto, referente dello studio per l’Università di Padova -. Questi effetti possono vedersi durante la crescita dei figli ma possono anche perdurare nell’arco della loro vita. In sintesi, se lo stress percepito dai genitori a causa di ondate di calore porta ad effetti che perdurano nei figli fino in età adulta, c’è un’alta probabilità che questi effetti possono trasferirsi ai loro figli, passando così di generazione in generazione”.

fertilità
Chiara Morosinotto

In certi casi, queste alterazioni rendono la prole più resistente al calore.
In altri, invece, la rendono più fragile. Nei pesci come la spigola a tre spine, per esempio, i figli di genitori stressati dal caldo sembrano tollerare meglio le temperature alte.
Ma in altri animali, come insetti o crostacei, la fertilità della generazione successiva cala vistosamente.

Il caos della selezione sessuale

C’è poi un effetto meno ovvio ma altrettanto profondo: il modo in cui le ondate di calore alterano la selezione sessuale.
Quando solo alcuni individui riescono a restare fertili durante il caldo estremo, il “mercato dell’amore” cambia.
I pochi maschi ancora fecondi si accoppiano di più, mentre gli altri spariscono dalla competizione. Questo può ridurre la diversità genetica e rendere le popolazioni più vulnerabili, anche senza una strage apparente.
Persino la comunicazione amorosa può saltare: colori più spenti, canti meno precisi, corteggiamenti confusi.
Il risultato è scontato: meno accoppiamenti, meno nascite, più rischio di collasso a lungo termine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.