Arte e Cultura +

Difendiamo la specie: torna il Mestre Book Fest

Difendiamo la specie: torna il Mestre Book Fest

Dal 3 al 15 giugno torna il festival che celebra i libri e i lettori con incontri, pranzi, colazioni e aperitivi d’autore. Tra gli ospiti: Beppe Severgnini, Maurizio De Giovanni, Chiara Francini, Antonio Caprarica e Red Canzian

Si rinnova nel veneziano per il terzo anno consecutivo l’appuntamento con il Mestre Book Fest.
Dal 3 al 15 giugno saranno protagonisti narrativa, gialli, romanzi, autobiografie, sport e cucina e molto altro. I luoghi simbolo della città ospiteranno scrittori affermati come talenti emergenti che parteciperanno a pranzi con l’autore, aperitivi letterari e altri eventi diffusi. L’iniziativa è orami diventata un evento atteso in città confermato dalle 15 mila presenze dello scorso anno, con 41 iniziative e la partecipazione di 44 autori.
Un successo che quest’anno gli organizzatori intendo replicare.
Mestre Book Fest è organizzato dal Comune di Venezia e Confcommercio Mestre, in collaborazione con la Città metropolitana di Venezia, la Camera di Commercio di Venezia Rovigo, la Fondazione di Venezia, M9 e il supporto tecnico di Vela, Ubik Mestre e Bengala Agency. Anche per questa terza edizione del Festival il direttore artistico sarà Alessandro Tridello della libreria Ubik di Mestre.

Tanti ospiti per tutti i gusti letterari da Alice Guerra a Beppe Severgnini

Durante le giornate del Festival gli incontri con gli autori si svolgeranno in due fasce orarie, la preserale, alle 18.30 e serale, alle 21. Nel weekend si aggiungeranno i pranzi in compagnia degli chef nei locali del centro di Mestre e, novità di quest’anno le colazioni con l’autore in tarda mattinata.
Ad aprire Mestre Book Fest, martedì 3 giugno sarà sul palco in Piazza Ferretto (ore 18.30) Maurizio De Giovanni, per presentare il suo libro “Rumore. Una storia di Sara” (Rizzoli).

mestre book fest
@Mestre Book Fest

In calendario poi, tra gli altri, le firme importanti quali Alice Guerra, in Piazza Ferretto il 4 giugno (ore 21), Antonio Caprarica sempre in Piazza Ferretto  giovedì 5 giugno (ore 21); Chiara Francini domenica 8 giugno (ore 18.30) nel chiostro M9; Francesco Moser il 10 giugno in Piazza Ferretto (ore 21); Alessandro Sallusti il 12 giugno in Piazza Ferretto (ore 21); Red Canzian il 14 giugno in Piazza Ferretto (ore 21).
Sarà Beppe Severgnini a chiudere la terza edizione del Mestre Book Fest 2025 con il suo nuovo libro “Socrate, Agata e il futuro” (Rizzoli). L’autore fa una riflessione sul tempo che passa e un invito a invecchiare con filosofia.
La partecipazione a tutti gli eventi in calendario è gratuita.
Anche quest’anno il Festival avrà una breve tournée di anticipazione dal 20 al 27 maggio con incontri con gli autori in biblioteche e spazi culturali della Città metropolitana: Teglio Veneto, Campagna Lupia, Portogruaro, Mira e Cavarzere.

“Questa edizione presenta alcune novità e anche nomi stranieri tra gli ospiti, nello specifico cito la presenza dello scrittore spagnolo Javier Castillo, autore, tra gli altri, de “Il gioco dell’anima” e di Martta Kaukonen, autrice di Butterfly, che ha avuto un grandissimo  successo di pubblico e di critica in Finlandia, il suo Paese, e in tutta Europa – anticipa il direttore artistico di Mestre Book Fest Alessandro Tridello – Ma c’è una cosa che resta inalterata: eccetto i nostri tre pranzi con gli chef , tra i quali quello con la vincitrice di masterchef  Anna Yi Lan Zang – sottolinea –  tutti gli altri 49 eventi sono completamente gratuiti perché noi crediamo che la cultura debba esser fruibile gratuitamente da tutti, soprattutto in questo momento e che al centro di tutto debba rimanere il libro, sempre punto di riferimento del festival”.
Altre due novità sono dei reeding letterari, eventi dedicati alla lettura ad alta voce di testi letterari da parte di autori, poeti o lettori esperti.

“Difendiamo la specie” perché la lettura non sia più un’eccezione

Non è stato scelto a caso il tema della terza edizione di Mestre Book Fest.
Se da un lato la tecnologia ha profondamente cambiato il nostro modo di comunicare, è vero che la lettura resta un’esperienza insostituibile di approfondimento, riflessione e crescita personale.
Per questo, il tema “Difendiamo la specie”, diventa un po’ una bandiera in difesa dei libri e, soprattutto, dei lettori, simbolicamente rappresentati come una specie in via d’estinzione, affinché la lettura diventi una pratica quotidiana e condivisa. Come da tradizione, Mestre Book Fest guarda alla città e al territorio. Dopo aver dedicato una giornata a Marco Polo nel 700esimo anniversario della sua morte, quest’anno sarà omaggiato Giacomo Casanova per i 300 anni dalla nascita. E’ inoltre prevista una giornata dedicata agli autori locali.

Silvia Bolognini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.