Arte e Cultura +

Addio Battiato, “maestro” della musica italiana

Il maestro se ne è andato. Franco Battiato, ha reso noto la sua famiglia, "è spirato dopo una lunga malattia" nella sua casa, in Sicilia. L'Italia perde uno dei suoi cantautori più amati. "La cura", come moltissimi altri suoi testi, hanno accom […]

L'arte del fumetto di Milo Manara in mostra a Pordenone

L’arte del fumetto è stata da sempre la sua grande passione, tanto da renderlo il re indiscusso del disegno. Le opere di Milo Manara, il maestro che con il suo tratto di penna ha fatto sognare e ha incantato generazioni di lettori, sono ora espos […]

Riaperto al pubblico il Teatro La Scala di Milano

Le porte del Teatro alla Scala di Milano sono tornate ad aprirsi. Dopo 199 giorni, il pubblico è tornato in presenza al Piermarini. Si è trattato di un parterre di 500 persone distribuite tra platea (ridotta dalla pedana costruita per dividere o […]

Napoli: una nuova campagna di scavi a Ercolano

Si ritorna a scavare nel Parco Archeologico di Ercolano, a distanza di 40 anni dall'ultima campagna. Erano infatti i primi anni ’80 quando in quest’area furono ritrovati i resti delle 300 vittime dell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Protagonis […]

Vibo Valentia è la capitale italiana del libro 2021

E' la città di Vibo Valentia la Capitale Italiana del Libro 2021. La proclamazione è stata annunciata dal ministro della Cultura, Dario Franceschini, in diretta live sul sito del ministero alla presenza  del presidente della giuria, Romano Montro […]

Quando Venezia “salvò” Napoleone dagli Inglesi

L'“uom fatale” di manzoniana memoria si è spento giusto 2 secoli fa. Che quella di Napoleone Bonaparte, uno dei veri “giganti” (a dispetto dei 169 centimetri d'altezza, comunque superiori alla media dell'epoca) della storia, sia stata “ve […]

Biennale Architettura: presentato il Padiglione Venezia

Biennale Architettura è alle porte e la Città di Venezia ha presentato ufficialmente il suo padiglione. “Sapere come usare il Sapere”, questo il tema "di casa", che mette al centro i dialoghi tra gli artisti che hanno animato le Aperture Strao […]

Napoli: al Maschio Angioino scoperto tesoro d’arte

Un tesoro di inestimabile valore, costituito da circa 400 dipinti datati dal XIV secolo in poi, tra i quali opere di Luca Giordano, Paolo De Matteis e Jacopo Cestaro. La scoperta è stata fatta a Napoli, nei sotterranei del Maschio Angioino (Castel […]