Ambiente +

Come cambiano le stazioni. Mestre verso il via al restyling

Da luoghi di transizione a luoghi da vivere. La stazione di Mestre nuovo hub di riconnessione urbana Il fascino delle stazioni non ha tempo. Ma proprio questi luoghi di transizione dove ogni giorno si intersecano i destini di milioni di viaggiatori […]

Elettricità: sarà la guida nella transizione energetica?

Il rapporto 2024 dell'Iea: consumi mondiali di nuovo in crescita fino al 2026, ma con la sfida della sostenibilità. In Italia, nel 2023 il sorpasso delle rinnovabili sul gas All'interno della transizione energetica, la sfida del raggiungimento di u […]

85 pianeti fuori del Sistema Solare potrebbero ospitare la vita

La scoperta è stata fatta sulla base delle osservazioni del satellite Tess (Transiting Exoplanet Survey Satellite) della Nasa Un nuovo significativo passo nella ricerca di vita extraterrestre arriva dal satellite Tess della Nasa che sonda i pianeti […]

Meteo: anticipo di primavera con l’anticiclone di San Valentino

Arriveranno temperature che sfioreranno i 20 gradi sulle isole maggiori La pioggia, che in questi giorni ha un po’ rovinato i festeggiamenti del carnevale, ha le ore contate. Il ciclone Pulcinella, che in alcune località ha portato anche neve, s […]

Incentivi Comunità energetiche: ecco come funziona

Il decreto del Ministero è in vigore e prevede 2 tipi di contributo: una tariffa incentivante per tutti e un contributo a fondo perduto nei Comuni più piccoli Il commento del ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, spiega bene perché […]

Lo sciacallo dorato: la nuova specie in espansione

Il predatore è stato avvistato in questi giorni in Veneto. L'ultima comparsa nel veneziano, tra Sambruson di Dolo e Lughetto di Campagna Lupia Il nome scientifico è Canis aureus, ovvero sciacallo dorato e in Veneto non è una presenza del tutto nu […]

Copernicus: riscaldamento oltre 1,5 gradi per 12 mesi consecutivi

Nel periodo da febbraio 2023 a gennaio 2024 la temperatura globale dell’aria sulla superficie del pianeta è stata più alta rispetto al periodo 1850-1900 Con il caldo e quelle che possono essere le sue conseguenze dobbiamo sempre di più fare i c […]

Primo bando Comunità energetiche: il Veneto punta all'autonomia

Al via da oggi, 1 febbraio. Stanziato dalla Regione un milione di euro per la costituzione di realtà di produzione di energia sostenibile Il Veneto punta con decisione sull'autonomia. Non solo quella “differenziata” sul piano politico, che con […]

Italia decima al mondo negli investimenti per l'energia pulita

Il nostro Paese nella top ten mondiale della spesa per la transizione energetica. Ma ancora non basta per azzerare le emissioni a metà secolo Anche l'Italia, con un investimento di 29,7 miliardi di dollari destinati all'energia pulita, sta dando il […]

Aggiornata la Carta Magnetica d’Italia

Il documento si compone di quattro mappe che illustrano diversi parametri relativi al campo magnetico terrestre al suolo nel nostro Paese E’ dal 1976 che l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV sistematicamente svolge misurazioni d […]

Il cervello del calamaro si sviluppa come quello umano

La scoperta è stata fatta da un team di scienziati di Harvard studiando la connessione delle cellule nervose all’interno degli occhi dei calamari in crescita I cefalopodi, classe di animali marini che comprende polpi, calamari, seppie e totani, h […]

Granchio blu: ancora una volta protagonista

Fondazione della Pesca di Chioggia e Regione Veneto hanno presentato i risultati di uno studio sul “killer dei mari” Dopo essere stato indiscusso protagonista dell’estate 2023, per un po’ i riflettori su di lui si sono smorzati e abbiamo com […]