Ambiente +

Riecco Mimmo, il delfino che ama il Bacino San Marco

Un giovane esemplare di tursiope, ormai dallo scorso luglio, è presenza fissa nella Laguna veneziana. Nel mese di ottobre, in particolare, ha trovato casa nelle acque del Bacino San Marco Le sue acrobazie sono ormai lo spettacolo più  amato della […]

Alla scoperta del sentiero dell'Amore

Il percorso naturalistico artistico si trova in Veneto, a Santa Caterina di Lusiana Conco, in provincia di Vicenza, sul versante Meridionale dell'altopiano Sette Comuni Il nome è sicuramente romantico e suggestivo, ma forse sono in pochi a sapere d […]

MaaS4 Veneto, la nuova mobilità digitale che semplifica i viaggi

Dalla montagna al mare senza stress: il progetto regionale finanziato dal PNRR unisce autobus, treni e sharing mobility in un’unica app per spostarsi meglio e spendere meno Verona e Cortina sono separate da 278 km e quasi 4 ore di viaggio in autom […]

Ecosistema urbano: è un'Italia un po' meno sostenibile

La nuova edizione del rapporto di Legambiente: scende la media nazionale, Trento si riprende la leadership, Treviso prima in Veneto Qualche nota positiva, nella prospettiva del raggiungimento di performance ambientali sostenibili da parte delle citt […]

Marzenego: il fiume che torna a respirare insieme alla città

Sta per nascere  il Parco fluviale del Marzenego: 24 ettari di acqua, boschi e sentieri tra Mestre e la Città metropolitana di Venezia. Un progetto che guarda al futuro recuperando le radici del paesaggio veneziano C’è un fiume che attraversa M […]

Parco San Giuliano ancora più grande e con una spiaggia erbosa

Mancano solo gli ultimi ritocchi dei lavori per l'ampliamento di 6 ettari in una parte rimasta finora inutilizzata Il Parco San Giuliano di Venezia, che con i 74 ettari inaugurati nel 2004 già era il 19° più grande al mondo, non si ferma. Con il […]

Una “macelleria di elefanti” alle porte di Roma

La scoperta archeologica di un team della Sapienza rivela la presenza nella preistoria di grandi elefanti (mammut), sfruttati dagli ominidi di 400 mila anni fa per procurarsi cibo e materie prime Circa 400 mila anni fa, era ben lungi dal verificarsi […]

Nutrie “wanted”: in Veneto, “taglia” a 3 euro

Operativo il progetto sperimentale della Regione con i Consorzi di bonifica per contrastare l'aumento incontrollato degli esemplari di un animale che provoca notevoli danni sul territorio Anche se, in generale, non lo si pensa, tra le specie origina […]

Il sogno di un anello sul lago

Con il nuovo intervento da 5,3 chilometri tra Bardolino e Lazise, sostenuto da 6,5 milioni di euro regionali, la Ciclovia del Garda collegherà Bardolino alla Lombardia. Si avvicina al traguardo finale il nuovo cuore del cicloturismo italiano In Tre […]

Freddo ciao, tra ottobrata e via al riscaldamento

Finita la perturbazione nordatlantica, torna l’alta pressione. E il caldo. Da metà mese si inizierà a poter accendere le caldaie in case e condomini Per chi soffre il freddo, ci sono due buone notizie. La prima arriva dal meteo: la giornata di d […]