Dalla Vigilia di Natale a Santo Stefano le linee telefoniche saranno attive h 24 per la tradizionale maratona di ascolto
Non per tutti Natale e le festività sono giorni di gioia e di condivisione di momenti allegri in compagnia.
Ci sono persone in difficoltà che trascorrono questi momenti da soli lasciandosi vincere dalla tristezza.
Proprio a loro si rivolge la maratona di ascolto di Telefono Amico Italia.
Anche quest’anno tanti volontari sono pronti a far loro compagnia tenendo attivo il servizio di ascolto telefonico per tutta la notte di Natale e di Santo Stefano.
Accanto a chi è in difficoltà h 24 per 3 giorni
I telefoni dell’associazione al numero unico nazionale gratuito 02 2327 2327 saranno dunque attivi senza stop dalle 9 della Vigilia di Natale fino a mezzanotte del 26 dicembre: quest’anno per la prima volta prende parte alla maratona anche il gruppo TAG – Telefono Amico Generation, un centro virtuale di telefono Amico Italia formato da di 37 volontari under 40 provenienti da tutta Italia. Il team risponderà al telefono da remoto unendosi ai volontari attivi nei venti centri territoriali presenti nel Paese.
“La maggior parte di chi si rivolge a noi, in particolare durante le Feste lo fa per solitudine – spiega la presidente di telefono Amico Italia Cristina Rigon -. Utilizzando il telefono, grazie al calore della voce, si riesce a dare un senso immediato di vicinanza agli altri”.
Testimonianza di questo sono le esperienze fatte dai tanti volontari che partecipano alla maratona. Chiara racconta che chiamano persone magari anche se in compagnai di amici e familiari si sentono sole nel senso più profondo del termine, persone che provano un grande vuoto esistenziale e un profondo senso di mancanza. E il poter stare vicina a degli sconosciuti in difficoltà, pur se solo telefonicamente, restituisce un grande senso di gratitudine. Martina, altra volontaria, è rimasta particolarmente colpita dalla chiamata di una persona esasperata dalla mancanza di risorse, carica di astio e rabbia e al tempo stesso ammetteva apertamente la sua disperazione.
I numeri di telefono Amico Italia
Sono molte di più di quello che si possa immaginare le persone che si rivolgono a Telefono Amico.
Durante il natale 2023 hanno composto il numero 629 utenti, il 91% dei quali chiamando il servizio telefonico al numero unico nazionale, mentre il 6% si è rivolto alla chat di WhatsApp Amico 324 0117252.
Solo il 3% ha scelto la mail, mail@mica, il servizio di posta elettronica accessibile attraverso la compilazione di un form anonimo sul sito www.telefonoamico.it.
Il problema più comune segnalato è stata la solitudine, il bisogno di compagnia nel 31% delle chiamate. L’11% degli utenti si è rivolto a Telefono Amico per problematiche esistenziali e il 10% difficoltà nelle relazioni familiari.
Per quanto riguarda l’età in prevalenza hanno chiamato adulti tra i 56 e 65 anni nel 22% dei casi; tra 46 e 55 nel 21% dei casi e tra 36 e 45 nel 20% delle situazioni.
Una rete di volontari in tutta Italia
A garantire l’ascolto di telefono Amico è una rete di oltre 600 volontari distribuiti lungo tutta la penisola che offrono aiuto a chi ne ha bisogno 365 giorni all’anno, dalle 9 alle 24. Le regioni che contano più centri, con cinque ciascuna, sono la Lombardia e il Veneto.
Per chi volesse fare parte del team di ascolto la domanda va rivolta alla mail volontari@telefonoamico.it che sarà presa in considerazione dal centro locale più vicino a chi ne ha fatto richiesta. Qui l’interessato potrà svolgere un corso pratico e teorico della durata di circa sei mesi al termine del quale potrà iniziare l’attività. Chi si trova in una città in cui non è presente un centro territoriale e ha un’età compresa tra 18 e 40 anni può fare richiesta per il centro virtuale TAG – Telefono Amico Generation.