cervello +

Alzheimer: 8 biomarcatori per anticipare la diagnosi

In Italia oltre 1 mln di persone vive con patologie neurodegenerative. Nuove ricerche offrono speranze per la diagnosi precoce e interventi terapeutici mirati, ma restano sfide legate a costi e efficacia. In Italia, oltre 1 milione di persone è aff […]

Un cucchiaino di plastica nel cervello

La preoccupante scoperta di ricercatori americani: le particelle di micro e nano plastiche costituiscono ormai lo 0,5% dell'organo umano Volendo scherzarci sopra, la domanda “ma cosa hai in testa?” può assumere un nuovo significato. Ma c'è poc […]

Il cervello è una sinfonia: ecco perché e come ci muoviamo

Neuroni come tasti di un pianoforte e azioni come melodie: nuove prospettive per neurotecnologie e riabilitazione L'idea classica che attribuisce a specifiche regioni cerebrali o singole cellule neuronali il controllo di azioni finalizzate specifich […]

Chi guida taxi e ambulanze muore meno di Alzheimer

Lo dicono le statistiche analizzate da un gruppo di ricercatori di Harvard, che ipotizzano un collegamento legato allo sviluppo dell'ippocampo del cervello Nel cervello dei taxisti di Londra, la regione del cervello chiamata ippocampo è più svilup […]

Dormire bene fa bene alla memoria: ecco perché

Uno studio tedesco svela come le onde cerebrali durante il sonno profondo rendano il cervello più ricettivo, favorendo la formazione di ricordi duraturi Il “consiglio della nonna”, secondo cui farsi una bella dormita prima di un esame universit […]

Politicamente conservatore? Te lo dice l’amigdala

Un nuovo studio conferma che il volume della materia grigia nell’amigdala destra può influenzare le idee politiche Le nostre idee politiche potrebbero essere scritte, almeno in parte, nella struttura del nostro cervello. A quanto pare, chi ha pi […]

Neuroni come i muscoli: più grandi con lo sport

Uno studio del Mit rivela: cellule cerebrali esposte alle miochine crescono 4 volte di più. Possibili sviluppi positivi per le cure delle lesioni nervose Il cervello non è un muscolo ma, come i muscoli, ha bisogno di essere allenato per dare il me […]

Gatti e uomini: c'è un'affinità nell'invecchiamento cerebrale

Dallo studio dei felini, nuovi spunti per le malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. Un cervello che invecchia come il nostro, ma più efficiente nel linguaggio I gatti, notoriamente più indipendenti da noi rispetto ai cani, possiedano in real […]

Sla: nuove prospettive di cura con un farmaco antialcolismo

Uno studio internazionale evidenzia l'utilità dell'acamprosato per rallentare la progressione di sclerosi laterale amiotrofica e demenza frontotemporale Ci sono malattie per le quali, pur non esistendo ancora una cura, sono stati però individuate […]

La salute del cervello passa per Ancona

Per un anno, il capoluogo marchigiano scelto come “Capitale” all'interno del progetto per includere la salute del sistema nervoso tra le priorità di tutti i Paesi Se in Italia la popolazione invecchia è anche perché il nostro è il Paese più […]

Epilessia: dalle lucciole una speranza di cura

Un team italiano descrive un nuovo approccio che punta sulla proteina prodotta dalle lucciole per le forme del disturbo neurologico refrattarie alle cure Dal 2020, l'Oms ha riconosciuto come “malattia sociale” l'epilessia, una delle patologie ne […]

Autismo: nei geni la possibilità di prevederlo

I risultati di uno studio statunitense aprono alla possibilità di un trattamento precoce del diffuso disturbo cerebrale In Italia, 1 bambino su 77 è affetto da autismo, cioè dal disturbo dello sviluppo neurologico che influenza il modo in cui una […]