cervello +

Parlare col cervello (con una password per la privacy)

I progressi della ricerca aprono una nuova strada per migliorare i dispositivi con cui ridare voce a chi non riesce a esprimersi per problemi di salute Tra le serie conseguenze che deve affrontare chi, per esempio, si ammala di Sla o riesce a supera […]

La scienza impara a filmare i sogni. E i pensieri

Dalla risonanza magnetica all’intelligenza artificiale: le nuove tecniche per decodificare l’attività cerebrale promettono di trasformare pensieri e visioni notturne in immagini e filmati, avvicinando il confine tra immaginato e reale. I sogni […]

Super Ager: il segreto degli over 80 con cervelli da cinquantenni

Hanno più di 80 anni, una memoria che rivaleggia con chi ha trent’anni di meno e cervelli che sfidano il tempo, anche strutturalmente. Gli scienziati li studiano da 25 anni. Ecco chi sono i super ager Li chiamano  (il termine è stato coniato al […]

Così l’amicizia influenza il nostro cervello

Secondo uno studio della Shanghai International University, il legame amicale tra due persone influisce sull’attività neurale in molti campi. A partire dagli acquisti Cosa hanno in comune l’amicizia e l'attività del nostro cervello? Molto più […]

Lo sforzo del cervello si monitorerà con un “tatuaggio”

Sottile e applicabile sulla fronte, il nuovo dispositivo decodifica le onde cerebrali durante attività cognitive complesse In tutte le professioni riuscire a mantenere la concentrazione mentale è fondamentale per avere buoni risultati. Ma ce ne s […]

Quel piccolo gene che ha cambiato tutto

Si chiama Hare5 ed è umano. Trapiantato nei topi, ha potenziato crescita e complessità cerebrale. La scienza cerca le radici dell’intelligenza Sì, quando si parla di cervello, le dimensioni contano. E parecchio. Ce lo conferma ancora una volta […]

L'AI trasforma il pensiero in parole. Ora in tempo reale

Applicando appositi algoritmi, un team di ricercatori ha ridotto i tempi di elaborazione dei dispositivi di interfaccia tra cervello e computer, avvicinandoli a quelli di un normale discorso tra persone Ormai da qualche anno, i progressi della scien […]

Perché dimentichiamo le parole? Ecco le cause

Uno studio sfata il mito che le difficoltà nel ricordare le parole siano sempre segno di demenza. Le cause sono molteplici e, in alcuni casi, possono essere gestite con uno stile di vita più sano Spesso ci capita: pensiamo a qualcosa e non riuscia […]

Le piastrine, messaggere tra cervello e corpo

Uno studio coordinato dalla Sapienza rivela come le piastrine influenzino la memoria e le risposte di paura Insieme al plasma, i principali componenti del sangue, rappresentandone il 45% del totale, sono globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. E […]

Il segreto delle donne. Perché invecchiano meglio

L'aiuto della X silenziosa e il gene che protegge il cervello. La speranza che possano avvantaggiare entrambi i sessi Le donne non solo tendono a vivere più a lungo, ma spesso si mostrano anche più resilienti al declino cognitivo. Caratteristiche, […]