astronomia +

Notte di San Lorenzo in Luna calante: lo spettacolo delle stelle

Il fenomeno astronomico in realtà dura un mese. E se la Notte di San Lorenzo è canonicamente quella del 10 agosto, in realtà nel 2023 il clou dello "spettacolo" slitta in avanti La terra si appresta a passare attraverso lo sciame delle Perseidi e […]

Il bacio tra Luna e Venere nella luce cinerea

Una particolare congiunzione astrale da ammirare anche a occhio nudo Non servono attrezzature particolari, ma sarà sufficiente che la nuvolosità non oscuri il cielo, per poter godere anche a occhio nudo il particolare fenomeno astronomico che si v […]

Due progetti italiani per migliorare i viaggi nello spazio

Viaggiare nello spazio è sempre meno un'utopia. Ma le questioni da affrontare, quando si esce dall'atmosfera terrestre, restano ancora tante e non di semplici soluzioni. Tra queste, ad esempio, il monitoraggio della salute degli astronauti e la dur […]

Asteroidi: a Frascati il nuovo Centro dell'Agenzia Spaziale Europea

Il suo compito sarà quello di monitorare le orbite di asteroidi e comete valutando la pericolosità dei corpi che si avvicinano alla Terra. A Frascati (Roma), al centro dell’Agenzia Spaziale Europea Esrin, è stato inaugurato il rinnovato “Near […]

Telescopio più grande del mondo: a dicembre il lancio nello spazio

Slitta dal 31 ottobre al 18 dicembre 2021 il lancio nello spazio del James Webb Space Telescope, il più grande e potente telescopio spaziale mai realizzato, che andrà alla ricerca delle origini dell'universo e della posizione della nostra galassia […]