Dall’accensione degli alberi ai presepi, dai villaggi natalizi ai concerti di zampognari. Fino alla magia dei lampadari artistici di Venezia
C’è chi lo ama e chi no.
Comunque sia, il Natale già si respira nell’aria. E anche se tradizione vorrebbe che l’immancabile albero fosse acceso nel giorno dell’Immacolata Concezione, ovvero l’8 dicembre, le città si stanno già preparando a farlo con luci, addobbi e programmi pensati per celebrare l’arrivo delle festività.
E poi ci sono i mercatini: dalle Alpi innevate ai borghi del Sud, ognuno racconta una tradizione in un viaggio tra luci, musica, tradizioni e specialità, gastronomiche o di artigianato locale.
Ad Aosta, per esempio, il Marché Vert Noël, dal 22 novembre al 6 gennaio 2026 trasforma il centro storico in un piccolo villaggio alpino, tra chalet in legno, fontina Dop, lardo d’Arnad e dolci di castagne. Il tutto accompagnato da spettacoli itineranti e concerti di musica tradizionale.
Bolzano (dal 27 novembre con inaugurazione alle 17 e fino al 6 gennaio 2026) e Merano (dal 28 novembre al 6 gennaio) fanno brillare le piazze con luci e profumi di strudel e zelten appena sfornato, mentre Trento, Bressanone e Vipiteno si preparano a incantare con artigianato, piste di ghiaccio e spettacoli itineranti.

Le città e i borghi si trasformano
Durante il periodo natalizio Torino si trasforma in un vero museo a cielo aperto grazie alle “Luci d’artista”, installazioni luminose che colorano il cielo sopra le vie del centro. In questo scenario i mercatini di Natale si estendono tra piazza Solferino, piazza castello e il Cortile del Maglio con oltre 100 casette che ospitano artigiani, decoratori e maestri cioccolatieri.
Spostandoci in Emilia Romagna, costruito in stile neomedievale agli inizi del Novecento, Grazzano Visconti è uno dei borghi più scenografici d’Italia con un mercatino pensato per le famiglie: nel parco del castello ci sono la Casa di Babbo Natale, la pista di pattinaggio e si svolgono spettacoli quotidiani e altre attività per i più piccoli mentre una ricca proposta enogastronomica invita ad assaggiare i prodotti del luogo. In Toscana “Arezzo città del Natale” dal 15 novembre al 28 dicembre diventa un grande villaggio tirolese dove poter gustare brezel, raclette, canederli e birre, strudel, stico e wurstel in un mix tra spirito regionale e magia alpina.

Nelle Marche, a Candelara, suggestivo è l’evento che si svolge il 22, 23, 29 e 30 novembre e il 6, 7, 8, 13 e 14 dicembre durante il quale l’illuminazione artificiale delle vie si spegne per lasciare il posto a migliaia di fiammelle, mentre a Gubbio, in Umbria, tra le attrazioni più amate c’è la Giostra Incantata dal 29 novembre al 6 gennaio, una giostra storica restaura e illuminata e le strade cittadine ospitano i mercatini. E ancora l’atmosfera natalizia si respira tutta a Viterbo, in Lazio, con il centro storico che si trasforma in un percorso magico ricco di luci, casette in legno, spettacoli, aree tematiche e laboratori per bambini.
Agnone, in provincia di Isernia, ospita la ‘Ndocciata”, tra i riti natalizi più antichi e scenografici d’Italia: grandi torce infuocate portate in processione creano un suggestivo “fiume di fuoco” che illumina il borgo. Napoli, in Campania, celebra il Natale con protagonista assoluta via San Gregorio Armeno, la strada dei maestri del presepio. Infine ancora mercatini a Cagliari, in Sardegna, dal 1 dicembre al 6 gennaio e a Erice, in Sicilia, dove dal 6 dicembre al 6 gennaio ci sono presepi artistici in chiese e cortili, concerti di musica tradizionale e spettacoli di zampognari.
A Venezia è “Christmas Time”
In veneto, Venezia dà ufficialmente il via al Natale sabato 22 novembre alle 18.30 con l’accensione del grande albero in Piazza San Marco preceduto dall’inaugurazione alle 17.30 di “Murano illumina il mondo”, che farà brillare le Procuratie con i 12 straordinari lampadari in vetro realizzati da artisti internazionali con la collaborazione delle fornaci storiche e accompagnati dai canti della Vocal Skyline.

Il giorno precedente, venerdì 21 novembre è invece la volta dell’accensione dell’albero a Mestre, in Piazza Ferretto alle 18 insieme all’apertura della pista di pattinaggio su ghiaccio e dei mercatini natalizi, con le tradizionali casette in legno che propongono artigianato e specialità gastronomiche. In centro storico l’apertura della pista di pattinaggio è in calendario sabato 29 novembre. A rendere più caldo il Natale ci sono 50 km di luminarie e 26 installazioni tridimensionali per un totale di oltre 4 mila elementi luminosi diffusi in tutto il territorio, tutti con luci led a basso consumo.



