Società +

Ottobre a passo lento: tornano le Giornate del cammino e del Trekking Urbano

Ottobre a passo lento: tornano le Giornate del cammino e del Trekking Urbano
@ Alex Moling

Dalla Val d’Ega alle città d’arte, migliaia di persone si rimettono in cammino per riscoprire natura, cultura e spiritualità

Tornano anche quest’anno, a ottobre, la Giornata del Camminare e la Giornata Nazionale del Trekking Urbano.
Due manifestazioni unite da un unico filo conduttore: l’escursionismo inclusivo, alla scoperta della rete dei cammini italiani.
Spazi e bellezza, spesso soffocati dal traffico automobilistico, tornano ad essere appannaggio dei pedoni, a dimostrazione che esiste un modo diverso di vivere le città e i borghi più suggestivi del nostro Paese, oltre che i sentieri immersi nella natura.

La Giornata del camminare

In programma nel secondo weekend di ottobre (sabato 11 e domenica 12), la Giornata del Camminare è un evento diffuso, promosso da FederTrek Escursionismo e Ambiente che coinvolge ogni anno migliaia di persone.
Una grande festa collettiva, oltre che un gesto di cura verso se stessi e verso l’ambiente, che celebra non solo il benessere fisico e mentale legato al movimento, ma anche la riscoperta del territorio attraverso i suoi sentieri più suggestivi.
Sono un centinaio le proposte diffuse in tutte le regioni italiane, rende noto il presidente di FederTrek, Alessandro Piazzi.

cammino
Val d’Ega – Arrampicata a Carezza ©Thomas Monsorno

Trekking  e giochi

Tra i Cammini già organizzati figurano i trekking in Val d’Ega.
Con i suoi 530 chilometri di sentieri, la Val d’Ega (BZ) si presenta come la destinazione ideale per chi desidera avvicinarsi al trekking senza affrontare percorsi impegnativi.
Sei itinerari accessibili a tutti caratterizzano questa valle situata tra le Dolomiti del Latemar e del Catinaccio.
Tra le proposte più affascinanti spicca il Re Laurin Tour, un viaggio alla scoperta delle leggende degli gnomi che popolano queste montagne, un’esperienza ludica ed educativa, arricchita da stazioni interattive con audio-giochi che rendono l’escursione divertente e coinvolgente.

L’edizione 2025 della Giornata del Camminare coincide quest’anno con un evento importante per gli appassionati del trekking: a Milano, durante Fa la Cosa Giusta, la più grande fiera italiana che parla di biologico, km0, moda critica, mobilità sostenibile e turismo responsabile, FederTrek e Feder.Cammini, hanno siglato un Protocollo d’Intesa per unire le forze nella tutela, valorizzazione e promozione della rete dei cammini e degli itinerari escursionistici in Italia. Un impegno concreto per il turismo lento e sostenibile. “L’accordo mira a rafforzare la cooperazione tra le due realtà, promuovendo iniziative congiunte per la manutenzione e il miglioramento dei percorsi, la sensibilizzazione delle comunità locali e la diffusione della cultura del cammino, anche con progetti educativi nelle scuole, come strumento di conoscenza, benessere e tutela ambientale”, aggiunge Piazzi. “Con questa iniziativa – afferma Andrea Lombardi, presidente di Feder.Cammini – vogliamo consolidare un network di collaborazioni che renda i cammini sempre più accessibili, sicuri e fruibili per tutti”.

cammino
Da sx: Alessandro Piazzi e Andrea Lombardi

Il 2025 è l’Anno Santo Giubilare, un appuntamento che da secoli richiama milioni di pellegrini a Roma e lungo le vie spirituali che attraversano l’Italia.

Lungo le vie della fede

Per questo la XXII Giornata Nazionale del Trekking Urbano, in programma il prossimo 31 ottobre e 1-2 novembre, ha scelto come filo conduttore “Le Vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità”, coinvolgendo 84 città in 19 regioni, dalle grandi capitali d’arte ai borghi più suggestivi, tutte unite dal tema “Le Vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità”.
Il Giubileo è, per sua natura, un invito al cammino, e la XXII edizione di questa Giornata, progetto nato a Siena nel 2003, invita a riscoprire, camminando, i percorsi che hanno segnato la storia del Paese: strade medievali, antichi ospitali, piazze e chiese, vie di fede, angoli nascosti che hanno accolto pellegrini e viaggiatori nel corso dei secoli.
Camminando si possono riscoprire anche i protagonisti di questi luoghi: santi, monaci, uomini e donne di fede, di cultura e di carità che hanno lasciato un segno profondo nelle comunità.

Follina scorcio del complesso abbaziale

Il trekking urbano

Sono 14 le località venete che partecipano alla Giornata del Trekking Urbano. Tra queste figura Conegliano (TV), cittadina che anticamente ha rappresentato un punto di riferimento per chi viaggiava per motivi commerciali o religiosi, come i pellegrini diretti a Roma, in Terra Santa a Santiago di Compostela. Partendo dalla sede dello IAT, in Viale Carducci, i partecipanti alla visita guidata saranno condotti alla scoperta di confraternite laiche e dei numerosi conventi religiosi presenti in città che, per offrire ai viandanti ospitalità, riparo e conforto religioso, a volte furono anche ampliati ed abbelliti con opere d’arte.

cammino
Conegliano ex convento di San Francesco-Chiostro

Tra i protagonisti della Giornata spicca anche Follina (TV), uno dei Borghi più Belli d’Italia, incastonato tra le colline trevigiane. Il cuore del percorso è la splendida Abbazia di Santa Maria, capolavoro cistercense del XII secolo.
Da qui si snoda un itinerario che attraversa sentieri immersi nella natura, vecchi lanifici, antiche dimore e scorci nascosti, offrendo panorami che raccontano secoli di storia e spiritualità.

Interessante anche il trekking nel padovano. Il percorso propone la scoperta, anche attraverso le arti performative, di una delle vie romane più note del nord Italia: la via Annia. Ancora oggi parte del suo percorso si è conservato e nel cuore di Padova si è trasformato in alcune delle strade di maggiore percorrenza del centro cittadino, caratterizzate dalla presenza di luoghi di culto e di ospitalità per i viandanti ed i pellegrini. Tra tutti spicca l’antichissima chiesa di Santa Sofia, costruita sopra un sito di epoca romana e la Basilica di Santa Giustina con il suo straordinario complesso monumentale.

Claudia Meschini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.