Ufficializzato dalla Biennale il calendario delle proiezioni dell’82° Festival, al via al Lido di Venezia dal 27 agosto
Immaginate un cast con (solo per citarne alcuni…) Julia Roberts, Emma Stone, George Clooney, Adam Sandler, Jude Law, Adam Driver, Tom Waits, Al Pacino e John Malkovich, più Werner Herzog e Kim Novak. E, alla regia, Paolo Sorrentino, Luca Guadagnino, Guillermo del Toro, Marco Bellocchio, Kathryn Bigelow, Francois Ozon, Sofia Coppola e Gus Van Sant.
Ovviamente, non parliamo di un unico film, il cui budget sarebbe oggettivamente fuori portata anche per il più munifico dei produttori. Ci riferiamo, invece, alla parata di stelle che nobiliteranno l’82^ edizione della Mostra del Cinema di Venezia, al via mercoledì 27 agosto al Lido. Un “piatto ricco” non solo per gli appassionati del grande schermo, pronti alla full immersion nelle sale dell’isola, ma anche per chi raggiungerà la cittadella del cinema solo con la speranza di veder sfilare per qualche minuto sul tappeto rosso i vip e, magari, strappare loro un selfie o un autografo.

Dalla Sala Darsena alla Sala Grande: 12 giorni di grande cinema
In tal senso, ammesso, e non concesso, di riuscire a ritagliarsi tra la folla un posto in prima fila a ridosso delle transenne, le occasioni per i tanti fan che si posizioneranno fuori dal Palazzo del Cinema non dovrebbero mancare.
Sulla base delle anticipazioni, molti dei grandi nomi dei protagonisti sulle pellicole sono infatti attesi anche in carne e ossa al Lido di Venezia in occasione delle proiezioni in Sala Grande.
È qui, infatti, che si terranno non solo la cerimonia d’apertura (alle 19 di mercoledì 27 agosto, preceduta, alle 21 di martedì 26 dalla cerimonia di pre-apertura nella limitrofa Sala Darsena) e la chiusura di sabato 6 settembre (a partire dalle 19), ma anche le presentazioni dei principali film alla presenza delle delegazioni in rappresentanza dei cast. Per chiunque intende recarsi al Lido, dunque, è utile organizzarsi in anticipo una sorta di “tabella di marcia”, appuntandosi, sulla base del calendario delle proiezioni per il pubblico appena ufficializzato dalla Biennale, quelli che possono essere i giorni da “circoletto rosso”, sia al fine della visione dei film che, appunto, per programmare l’appostamento sul lungomare.
I primi big del cinema alla Mostra 2025
In rigoroso ordine temporale (e con buona pace di chi ci fosse sfuggito), abbiamo provato anche noi a spulciare il folto calendario in questa prospettiva. Già mercoledì 27, in occasione dell’apertura, c’è un doppio appuntamento: con Werner Herzog, premiato con il Leone d’Oro alla carriera durante la cerimonia prima della proiezione di “La grazia” di Paolo Sorrentino (con Toni Servillo), prima pellicola italiana in concorso. Giovedì 28 sarà quindi la volta di Emma Stone (in “Bugonia” di Yorgos Lanthimos, in Sala Grande alle 19), seguita, alle 21, da “Jay Kelly” di Noah Baumbach, che vede, tra gli altri attori, George Clooney e Adam Sandler.

E se Clooney è ormai un habitué della Mostra, quella per il fuori concorso “After the hunt” di Luca Guadagnino (venerdì 29 alle 18.45) potrebbe essere la prima volta ufficiale di Julia Roberts al Lido.
Sabato 30, sempre alle 18.45, toccherà invece a “Frankenstein” di Guillermo del Toro (con Oscar Isaac), indicato tra i grandi favoriti del concorso “Venezia 82”. Chissà poi se l’interpretazione di Putin in “Le mage du Kremlin” di Olivier Assayas (domenica 31 alle 16.30) varrà la Coppa Volpi per il migliore attore a Jude Law, che potrebbe precedere in passerella Tom Waits, Adam Driver e il resto del cast di “Father mother sister brother” di Jim Jarmush (domenica 31 alle 19.30).

La seconda settimana e gli italiani in concorso
Il mese di settembre, e la seconda settimana della Mostra del Cinema 2025, si aprirà lunedì 1, alle 14, con la consegna del Leone d’Oro alla carriera a Kim Novak.
Lo stesso giorno, alle 21.45, c’è attesa anche per le prime due puntate della serie “Portobello” di Marco Bellocchio, in cui Fabrizio Gifuni ripercorre la tragica vicenda di Enzo Tortora.
Martedì 2 sarà quindi una giornata di grandi registi: Sofia Coppola (alle 14, “Marc by Sofia”, fuori concorso), Francois Ozon (“L’étranger) e Kathryn Bigelow (“A house of dynamite”), entrambi in concorso e in Sala Grande rispettivamente alle 16.15 e alle 19, fino a Gus Van Sant, che riceverà il premio “Campari Passion for film” alle 21.30.
Un altro premio (il “Cartier – Glory to the filmmaker award), consegnato a Julian Schnabel alle 21.30, caratterizzerà la giornata di mercoledì 3, insieme alla proiezione fuori concorso del film del regista “In the hand of Dante”, dal cast stellare: Al Pacino, John Malkovich, Martin Scorsese, Oscar Isaac, Gal Gadot, Gerard Butler, fino agli italiani Franco Nero e Sabrina Impacciatore.

Infine, a proposito di “bandiere” di casa, sono ben 5 i film portati in concorso dai nostri registi.
Già detto di Sorrentino, il secondo a presentarsi (sabato 30 agosto alle 16.15) sarà Gianfranco Rosi con “Sotto le nuvole”. Mercoledì 3 settembre (alle 18.45) toccherà a Pietro Marcello (“Duse”, con Valeria Bruni Tedeschi) e giovedì 4 (ore 19) a Leonardo Di Costanzo (“Elisa” con Valeria Golino), per chiudere venerdì 5 (15.30) con “Un film fatto per Bene” di Franco Maresco.
Alberto Minazzi