È online il nuovo episodio del podcast “Tra SOGNI e OSSESSIONI”. Protagonista di questa puntata è il filosofo e scrittore Stefano Zecchi. Una voce fuori dal coro, per un dialogo che non si accontenta di restare in superficie
La bellezza, oggi, sembra ovunque.
Inseguita, ritoccata, filtrata. Ma cosa resta quando togliamo i like e le promesse degli spot?
In un’epoca in cui l’estetica è ovunque e l’ideale di perfezione si fa ossessione, il filosofo Stefano Zecchi ci guida in un viaggio lucido e insieme visionario.
Un viaggio che parte da una domanda antica e attualissima: che cos’è la bellezza?
E che posto ha, davvero, nelle nostre vite?
Nel nuovo episodio di “Tra SOGNI e OSSESSIONI”, il podcast nato all’interno del progetto Reyer Legacy Culture promosso da Umana Reyer, realizzato da Metropolitano.it e prodotto da Attiva.it, Zecchi affronta il confine sottile tra desiderio autentico e ossessione, tra utopia e realtà, tra l’aspirazione al bello e la sua distorsione.
Non è una conversazione accademica. È un intreccio vivo tra filosofia, arte e cultura contemporanea, dove la riflessione si fa concreta e tocca temi vicini, intimi, a volte spiazzanti.
Dal mito al presente: la bellezza nell’arte e come progetto di vita
Zecchi esplora i diversi stili della bellezza – dalla Grecia classica ai social media – e ci invita a guardare non solo all’esterno ma dentro di noi. Perché la bellezza, ci ricorda, non è una gabbia da abitare ma un orizzonte da raggiungere, una possibilità di rinascita individuale e collettiva.
Nel dialogo si toccano anche temi inattesi ma profondamente legati all’identità e al vissuto: il ruolo educativo dei padri, l’ossessione d’amore, la rinascita dopo la crisi, lo sport come espressione di equilibrio estetico, la pressione delle aspettative sociali, l’arte come via di salvezza.
E non mancano riferimenti culturali: Dostoevskij, il mondo greco, i nuovi miti, passando per il nuovo romanzo di Zecchi, “Resurrezione”, che diventa spunto per una riflessione sull’identità, il dolore e la possibilità di trasformazione.
Una puntata che invita a rallentare e guardarsi allo specchio
Zecchi non propone ricette, ma domande.
E in un tempo in cui tutto corre, chiede di fermarsi. Di pensare. Di riscoprire il valore della progettualità, anche dentro i limiti, anche nei fallimenti.
Perché la bellezza, dice, non è perfezione: è consapevolezza. E’ “un faro che guida nella notte e nel giorno”.
Il podcast “Tra SOGNI e OSSESSIONI”
“Tra SOGNI e OSSESSIONI” è un progetto che propone un ciclo di conversazioni con voci autorevoli del mondo della cultura, della medicina, dello sport, della filosofia e della scienza per esplorare la sottile linea che separa sogni e ossessioni, motivazione e compulsione, desiderio e dipendenza.
E’ gratuitamente disponibile su Spotify, Amazon Music, Apple Podcasts, YouTube o vi si può accedere dal sito ufficiale dell’Umana Reyer.
Le puntate precedenti
Nelle puntate precedenti, ospiti di “Tra SOGNI e OSSESSIONI” sono stati lo psichiatra e scrittore Paolo Crepet, l’allenatore della Nazionale italiana di basket Gianmarco Pozzecco e la ginecologa, oncologa e sessuologa medica Alessandra Graziottin.
Nel primo episodio Crepet, con il suo approccio a tratti provocatorio, esplora il tema della vulnerabilità e del rapporto tra sogno e ossessione, invita ad accettare le proprie paure e a confrontarsi con le difficoltà per trovare un equilibrio autentico tra desideri e realtà.
Attraverso una conversazione densa di immagini, riferimenti letterari, riflessioni e ricordi personali (tra cui il suo periodo da “Assessore ai Sogni”), invita a dare voce ai pensieri che ci attraversano e a costruire, nonostante tutto, un ponte tra ciò che siamo e ciò che potremmo essere.
Nel secondo episodio, in un dialogo intimo e coinvolgente Pozzecco condivide con il pubblico la sua visione dello sport, dell’errore e del successo.
Un viaggio umano prima ancora che sportivo, che rivela la complessità e la ricchezza emotiva di uno dei personaggi più carismatici del basket italiano.
Dall’accettazione dell’imperfezione come leva per crescere, alla convinzione che un allenatore debba essere un alleato che accompagna, il Ct del basket italiano spiega come la sua energia non sia frutto dell’istinto, ma di una precisa filosofia: vivere lo sport (e la vita) con empatia, libertà e passione autentica.
Nel terzo episodio, con Alessandra Graziottin si entra nel vivo di ciò che le ossessioni producono:
come si ripercuotono sul nostro corpo, sulle relazioni, sulla salute mentale e sessuale.
Dall’impatto sul microbioma all’importanza del sonno, della natura, del camminare.
Un racconto che fonde scienza ed esperienza, senza mai perdere di vista l’empatia.
Cosa ci aspetta nelle prossime puntate
Il viaggio di “Tra SOGNI e OSSESSIONI” è appena cominciato.
Dopo Zecchi, il microfono passerà a nuove voci e nuovi sguardi: Mauro Berruto, Tommy Marino, Matteo Bassetti, Donatella Marazziti, Beppe Severgnini, Roberta Bruzzone, Carlo Lucarelli, Riccardo Patrese, Anna Zhang, Red Canzian, Csaba Dalla Zorza, Martina Semenzato, Andrea Mazzon, Alessandro Sallusti, Fulvio Marino e altri ancora.
Ognuno porterà una storia, una ferita, una visione. Un punto di partenza per riflettere su come sogni e ossessioni, se ascoltati davvero, possano trasformare il nostro modo di vivere.