Nel nuovo episodio del podcast ideato da Umana Reyer, il commissario tecnico della Nazionale di Basket si racconta con autenticità e ironia
Si arricchisce di un nuovo episodio il Podcast “Tra SOGNI e OSSESSIONI” realizzato per Umana Reyer da Metropolitano.it e prodotto da Attiva.it.
Ospite della nuova puntata è Gianmarco Pozzecco, ex cestista di talento ora Commissario tecnico della Nazionale italiana di Basket che in un dialogo intimo e coinvolgente condivide con il pubblico la sua visione dello sport, dell’errore e del successo.
Un viaggio umano prima ancora che sportivo, che rivela la complessità e la ricchezza emotiva di uno dei personaggi più carismatici del basket italiano.
Tra riflessioni profonde e aneddoti iconici, “il Poz” – come è affettuosamente soprannominato – si mette a nudo, raccontando il suo percorso con ironia, autoironia e una sorprendente consapevolezza.
Dall’accettazione dell’imperfezione come leva per crescere, alla convinzione che un allenatore debba essere un alleato che accompagna, Pozzecco spiega come la sua energia non sia frutto dell’istinto, ma di una precisa filosofia: vivere lo sport (e la vita) con empatia, libertà e passione autentica.
Il suo racconto è un inno all’equilibrio tra divertimento e disciplina, tra istinto e strategia, tra sogno e concretezza che vi invitiamo ad ascoltare.
Nel primo episodio, Paolo Crepet
Il primo episodio del podcast, uscito lo scorso 17 aprile, ha visto invece protagonista lo psichiatra e scrittore Paolo Crepet, che ha esplorato il lato oscuro e poetico dei desideri, delle paure e delle ossessioni umane in un dialogo intenso e provocatorio che ha segnato l’inizio di questo nuovo progetto multimediale, volto a unire sport, cultura e impegno sociale.
Con la voce inconfondibile di Gianmarco Pozzecco, il secondo episodio conferma la volontà del podcast di toccare corde profonde, parlando di sport per parlare, in realtà, della vita.
“Tra SOGNI e OSSESSIONI” è parte integrante del progetto Reyer Legacy Culture, un’iniziativa firmata Umana Reyer che vuole valorizzare il patrimonio umano e culturale della propria comunità, offrendo contenuti che ispirano e mettono al centro l’individuo, prima ancora dell’atleta.
E’ un po’ una finestra aperta sul mondo dove cultura, sport e valori sociali si incrociano dando voce a personalità di diversi ambiti, puntando sul potere dello sport come linguaggio universale attraverso il quale vivere un’esperienza di crescita che ci aiuti a restare connessi con i nostri desideri e le nostre ambizioni più alte ma anche a trovare un equilibrio tra sogni e ossessioni.
Il podcast è disponibile su Spotify, Amazon Music, Apple Podcasts e su YouTube
Ascolta ora l’intervista completa a Gianmarco Pozzecco