Arte e Cultura +

Viaggi nel tempo? Sono teoricamente possibili

Un fisico italiano risolve il "paradosso del nonno". Ma restano ancora molti interrogativi aperti I viaggi nel tempo, un sogno affascinante che la fantascienza ha alimentato per decenni, potrebbero non essere solo fantasia. A suggerirlo è un giova […]

Oliviero Toscani: è morto il fotografo delle provocazioni

Si è spento a 82 anni dopo una lunga battaglia contro l’amiloidosi. Innovatore della comunicazione, ha fatto della fotografia uno strumento di riflessione sociale Oliviero Toscani è stato vinto dalla malattia questa mattina all’ospedale di Cec […]

L’arte visionaria di Munch in una grande retrospettiva a Roma

Dopo l’anteprima a Palazzo reale di Milano, arriva nella Capitale dal prossimo 11 febbraio a Palazzo Bonaparte Edvard Munch (Norvegia 1863-1944) è uno dei più grandi esponenti simbolisti dell’Otttocento, artista che ha saputo interpretare il t […]

“C’è ancora domani" in corsa per gli Academy Awards

Il lungometraggio potrà concorrere nelle categorie dei prossimi Oscar, ma non è nella lista dei 207 migliori film Saranno annunciati il prossimo 17 gennaio i titoli dei film che parteciperanno alla 97esima notte delle stelle che si svolgerà il 2 […]

I segreti dello smalto: quanto crescevano i bambini nel medioevo?

Lo studio dello smalto dentale svela che i bambini medievali crescevano più lentamente, rivelando dettagli affascinanti sulle loro condizioni di vita e sull’evoluzione del nostro sviluppo infantile Lo smalto dentale, quel sottile strato che rives […]

Triveneto da Scoprire: Capolavori e Storie fino all’Epifania

Dai misteri del Mantegna agli Etruschi, passando per Ungaretti e le visioni di Matisse e Cartier-Bresson. Tra Venezia, Bolzano e Gorizia, un omaggio all’arte e alla memoria collettiva Dalle acque di Venezia ai monti del Trentino, il Triveneto si […]

Le grandi mostre italiane da non perdere

Da Munch a Matisse, da Depero a Cartier-Bresson, Burton, Vecellio, Lotto e Crivelli: ecco alcune delle mostre più significative che ci accompagneranno fino al prossimo anno Sono numerosi gli eventi culturali e le grandi mostre che ci porteranno al […]

Maria di Nazareth: da simbolo religioso a icona universale

Il rilancio della figura della Madonna, tra laicità, arte e cinema, diventa un fenomeno globale La “gloria imperitura” è destinata a pochi eletti. E accade raramente di vedere queste grandi personalità trascendere il proprio ambito originario […]