Arte e Cultura +

Il Canal Grande di Venezia tra misteri, storie e curiosità

I segreti della “strada più bella del mondo”, come fu definita oltre cinque secoli fa, si svelano nel libro di Alberto Toso Fei che attraverso gli aspetti sconosciuti, curiosi e leggendari racconta la storia della Serenissima Se volessimo fare […]

Università ed Erasmus: ecco dove puntano gli studenti

Gli atenei più cercati su Google nello studio di Preply. Padova guida nel maggior numero di singole regioni Pensare a Barcelona, in Spagna, come meta europea più ambita dove andare a svolgere gli studi attraverso il progetto Erasmus non è probabi […]

Ayrton Senna: a Siculiana si celebra la leggenda della Formula Uno

Nell’antica Torre dell’Orologio di Piazza Umberto I è stata inaugurata l’esposizione che rievoca la vita e i successi del grande pilota Che cosa lega il comune di Siculiana al mito della Formula Uno Ayrton Senna? Forse in pochi sanno che il […]

5 nuovi francobolli celebrano gli Ospedali Storici

A emetterli, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Uno di questi è dedicato all’Ospedale Civile Ss. Giovanni e Paolo di Venezia Dal 24 novembre, data della loro emissione, cinque nuovi francobolli appartenenti alla serie tematica “Il […]

Salone Verde: la rinascita di un gioiello veneziano

Cultura, arte e inclusione sociale in un luogo che intreccia passato e futuro Un crocevia di idee e collaborazioni, dove ospiti temporanei e residenti si incontrano per ridefinire il concetto di convivenza urbana. Il Salone Verde Art & Social C […]

Alberto Martini e la Divina Commedia: da Oderzo a Bruxelles

Il genio visionario di Martini rivive in mostre a Bruxelles, Oderzo e Milano. Dai sogni infernali della Divina Commedia alla cupa poetica di Edgar Allan Poe, un viaggio tra simbolismo e surrealismo celebra "l’artista  dei misteri" A settant’ann […]

Altino: nuovi scavi svelano l’anima della città romana

Nel Parco archeologico, ritrovate tracce di attività metallurgica, antiche infrastrutture e preziosi reperti Nel Parco archeologico di Altino riaffiora il volto della città romana del I secolo d.C. Durante gli scavi, ripresi grazie a un finanziam […]

Rispunta un sito paleontologico dai ghiacciai delle Alpi Orobie

Dalle orme di anfibi e rettili, a piante e semi, fino a gocce di pioggia: recuperati reperti di 280 milioni di anni fa Non derivano solo conseguenze negative dallo scioglimento dei ghiacciai legato ai cambiamenti climatici. La riduzione della coper […]

Il Veneto, terra di misteri da raccontare

Si rinnova l’appuntamento con il Festival “Veneto: spettacoli di Mistero”, 120 gli appuntamenti in calendario nell’edizione 2024 Ci sono storie di spiriti sfuggenti, streghe e ninfee che vivono presso fonti d’acqua, misteri che avvolgono c […]

Film: come hai detto che si intitola?

Dal cabaret allo studio delle lingue: quando la traduzione del titolo di una pellicola straniera non è proprio letterale (e strappa anche qualche risata) Il rapporto dell'Italia con i film importati è molto particolare. In primo luogo, il nostro […]

Fiorucci: alla Triennale di Milano la più grande monografia

Abiti, illustrazioni, elementi d’arredo e immagini fino al 16 marzo raccontano il mondo dello stilista a dieci anni dalla sua morte Il nome Fiorucci è inesorabilmente legato al suo famoso marchio, a jeans, magliette e accessori. Ma Elio Fiorucci […]