Arte e Cultura +

Angeli in tasca: fede, arte e sorprese in miniatura

Dai santini storici ai mini-teatrini tridimensionali: alla mostra veneziana Tra cielo e terra, piccoli cartoncini in un viaggio tra arte, devozione e sorprese celesti A volte le storie più grandi stanno nelle cose più piccole. Come un santino. Un […]

E’ l’Italia il Paese con più siti Unesco al mondo

La penisola ne conta ben 61, tra i quali 55 culturali e 6 naturali Chi visita l’Italia lo capisce subito: qui la bellezza non è un dettaglio. Ci sono infiniti luoghi di arte e architettura, siti archeologici e siti naturali, addirittura ben 61 p […]

Caorle: in una grotta, un suono profondo 35.000 anni

Un percorso immersivo nel museo dell’Archeologia del Mare riporta alla luce le prime voci dell’umanità: strumenti ancestrali, vibrazioni arcaiche e un viaggio intimo nell’origine dell’ascolto Il loop di un sintetizzatore elettronico, un rif […]

I Giochi Olimpici si raccontano a Milano

Dal 26 novembre al 22 marzo 2026 la Fondazione Luigi Rovati ospita la mostra “I Giochi Olimpici. Una storia lunga tremila anni” Le Olimpiadi attraversano i secoli come un filo che unisce l’umanità, e la loro storia prende forma in oggetti che […]

Museo dell’Arte Salvata: il ritorno dei tesori rubati

A Roma un museo racconta il dietro le quinte dell’arte trafugata e recuperata. Con esposizioni che cambiano al ritmo delle indagini Sottratte di notte ai loro templi, inghiottite dal mercato nero, disperse tra macerie e traffici internazionali: le […]

Le sculture liquide di Plessi: "Perdersi in un bicchier d'acqua"

Dalla storica avversione per la “paccottiglia” lagunare alla riconciliazione : Fabrizio Plessi firma la sua prima grande mostra sul vetro. Un viaggio tra acqua, luce ed eredità muranese Perdersi in un bicchier d’acqua, a Venezia, è insieme m […]

Al Parlamento Europeo si celebrano paesaggio e agricoltura italiana

Fino al 21 novembre una mostra mette assieme una selezione di opere provenienti dalle collezioni del Museo Novecento e del Museo de’ Medici di Firenze, documenti storici e le fotografie di Dario Garofalo Tre grappoli d’uva appesi solo parzialmen […]