Ambiente +

In arrivo un'estate calda e secca: colpa dell'acqua dolce

Uno studio inglese: la fusione dei ghiacciai influenza e consente di prevedere il clima anche con un anno di anticipo I meteorologi insegnano: è possibile fare previsioni del tempo molto affidabili solo per un arco di 2 o 3 giorni e abbastanza atte […]

Italia nel maltempo: critica la situazione a Vicenza, in Veneto

Il ciclone tirrenico continua a interessare la penisola. A Vicenza continua il monitoraggio del livello dei fiumi per il rischio-alluvione Come sintetizzano efficacemente  i meteorologi di iLMeteo.it, l'Italia è letteralmente “intrappolata” da […]

Reati ambientali: una rivoluzione per le aziende

Svolta dell'Unione Europea sull'inquinamento provocato dalle aziende. I reati ambientali quarto settore criminale al mondo Pene più severe, risarcimenti, ripristini e nuove fattispecie dei reati ambientali. Se fino a oggi, secondo la vigente diret […]

Trasformare l'acqua salata in dolce grazie al sole. Ecco come

Un progetto di ricerca italo-svedese, guidato dall'Università Ca' Foscari di Venezia, mette a punto un materiale a basso costo e basso impatto ambientale che apre a una serie di applicazioni nelle zone aride Nelle zone aride della terra, la cui est […]

Jean Pierre Luminet: dentro al mistero dei buchi neri

L’astrofisico francese, al quale è stato dedicato l'asteroide 5523 Luminet, tra buchi neri, big bang e universo osservabile. Realtà, teorie e fantascienza Il 2023 si è concluso con la scoperta, da parte del Telescopio WEBB, del buco nero più d […]

Treviso, la città delle stelle cadenti

Una ricerca di Bonus Finder Italia ha stilato una classifica delle 15 città in cui si possono vedere con maggiori probabilità le meteoriti. Tre venete nella top ten Pensate che ogni ora in una qualsiasi zona buia della Terra si possono avvistare c […]

Etna: i vulcani si studiano anche sotto il mare

Ingv ha partecipato alla missione Meteor M198, appena conclusa, per indagare attraverso le porzioni sommerse lo scivolamento del vulcano verso le acque Più o meno come in un iceberg, il cono emerso di un vulcano è solo una parte di una struttura a […]

Tutto quello che non sappiamo sul Mose

Intervista a Giovanni Cecconi, direttore del servizio ingegneria, studi, monitoraggi, previsioni, comando e controllo del Mose e della Salvaguardia lagunare dal 1987 al 2015. Le barriere del Mose si trovano sui fondali all’interno di cassoni che o […]

Influenza aviaria: focolaio tra 39 mila tacchini nel padovano

Il virus ad alta patogenicità H5N1 HPAI è stato rilevato in un allevamento nel comune di Piove di Sacco Non si arresta la minaccia per l’industria avicola e la sanità pubblica minacciata dall’influenza aviaria ad alta patogenicità HPAI. Ad […]

I giorni dello smog: quanti pericoli per la salute!

Dalle malattie cardiache e respiratorie all'Alzheimer: nuovi studi evidenziano i rischi legati alle polveri sottili. Intanto si muove la Ue: nuovi limiti e risarcimenti per i cittadini che si ammalano C'è perfino un aumento del rischio-Alzheimer, o […]

Con nuove ali: l'uomo imita gli uccelli per migliorare i voli

La ricerca italiana collauda con successo una nuova tecnologia che potrà consentire di ridurre consumi e impatto ambientale degli aerei Chi pensa che, per volare, l'uomo, con i suoi aerei, abbia imitato gli uccelli, commette un errore. E questo inn […]