Un bacio dopo che il partner ha mangiato glutine? Nessun problema, a meno che non dimentichi di bere un bicchiere d’acqua. Uno studio rassicura i celiaci: le tracce di glutine sono minime e non pericolose
Chi soffre di celiachia sa quanto sia delicata la questione della contaminazione da glutine, ma una recente scoperta potrebbe mettere a tacere uno dei timori più comuni: il rischio di essere contaminati tramite un bacio.
Uno studio condotto dalla Columbia University ha rivelato che baciarsi, anche dopo che il partner ha consumato glutine, non comporta rischi per la salute, a meno che non si trascuri una piccola precauzione.
Basta bere un bicchiere d’acqua prima del bacio, ed è tutto sotto controllo.
Con questa semplice mossa, il glutine non rappresenterà più un pericolo.
Un bacio quasi “gluten free”
Per arrivare a questa conclusione i ricercatori della Columbia University hanno eseguito due test coinvolgendo dieci coppie composte ciascuna da uno dei due partner celiaco.
In entrambi il partner non celiaco prima del bacio ha consumato crackers salati contenti glutine: in uno dei due casi ha anche bevuto 120 ml di acqua, nell’altro ha atteso 5 minuti prima di darlo.
In entrambe le situazioni è stato riscontrato che dopo il bacio durato dieci secondi nella saliva del partner celiaco vi erano tracce di glutine, tuttavia in quantità estremamente bassa.
In particolare nel test con il bicchiere d’acqua è risultato sempre inferiore a 20 parti per milione, la soglia considerata sicura e utilizzata per certificare i prodotti “gluten free”. Questi risultati rappresentano dunque la rassicurazione che i baci non rappresentano un rischio per la salute dei celiaci in quanto la quantità di glutine trasmessa non è tale da causare danni.
In ogni caso meglio qualche semplice precauzione in più: bere acqua e/o mantenere una corretta igiene orale.